Ottobre Alessandrino, storia di un successo
Vinicio Capossela ha chiuso una kermesse di grande spessore. E i numeri lo certificano
ALESSANDRIA – Ottobre Alessandrino, la rassegna di cinema e non solo promossa da Luca Ribuoli e Roberto Lasagna, è stata indubbiamente un evento straordinaria per la città e non solo. A certificarlo sono i numeri, diramati oggi.
Complessivamente sono stati 106 gli eventi, per un totale di oltre 150 ospiti in 35 diverse location, capaci di richiamare oltre 10mila presenze nel corso dell’intero palinsesto. Un trend positivo che si riflette anche sui canali social dell’evento i cui contenuti hanno registrato 1.2 milioni di visualizzazioni e 186mila interazioni, oltre a 200 articoli dedicati alla rassegna sulla stampa locale e nazionale.
Ospiti illustri
Tra gli ospiti di maggior richiamo, Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Cochi Ponzoni, Lamberto Bava, Saverio Costanzo, Silvio Soldini, Alberto Barbera, Dario Bressanini, Cecilia Sala e Vinicio Capossela che, sabato, al Teatro Alessandrino, ha chiuso la kermesse con uno straordinario concerto.
L’Ottobre della collettività
Al di là dei protagonisti., è importante rilevare come tutta la città sia stata coinvolta in una manifestazione di grande respiro, splendida per gli amanti del cinema, ma in grado di incuriosire anche i neofiti.
La fame di eventi è stata ampiamente soddisfatta. “Vedere Alessandria partecipare, ritrovarsi, riunirsi attorno alla cultura è stato molto piacevole – ha detto Ribuoli – Assistere a tutto questo, settimana dopo settimana, mi ha scosso profondamente. Sentire così tante persone (collaboratori, volontari, partner, spettatori) credere in questo progetto e sostenerlo con passione e ritmi intensi mi ha confermato che Alessandria ha fame: fame di cinema, di incontri, di pensiero. Il nostro impegno è stato duplice: da un lato diffondere il festival in modo capillare, raggiungendo ogni angolo della città; dall’altro intrecciare temi e linguaggi diversi, dalla disabilità all’intelligenza artificiale, dalla violenza di genere alla guerra e alle migrazioni, per restituire un’immagine viva e plurale della comunità. Fondamentale è stato il supporto del Comune di Alessandria e il lavoro con le tante realtà già attive sul territorio”.
Entusiasta anche il sindaco Giorgio Abonante, che ha presenziato a molti appuntamenti
I partner
L’evento è stato patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato in collaborazione con Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Associazione Cultura e Sviluppo, UPO-Università del Piemonte Orientale, Alexala, Camera di Commercio di Asti-Alessandria, Teatro Alessandrino, Libraccio, Alegas, Telenergia, AIDO, Inner Wheel, DLF Alessandria e Asti, Casa di Quartiere, Comitato Resistenza e Costituzione, Confagricoltura, con il sostegno del Comune di Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e la sponsorizzazione di Paglieri Spa, Garlando, Toorx, Riccoboni Holding Spa, Borsalino, Syensqo, Firal, Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, Mazzetti d’Altavilla, SCM Solutions Capital Management SIM , Rolandi Auto, Kids&Us, Camerano, Felizzaner, Andando e Stando – Libreria con mescita golosa.