25 novembre, eventi e mobilitazioni contro la violenza sulle donne
Società
Redazione  
4 Novembre 2025
ore
10:16 Logo Newsguard
L'iniziativa

25 novembre, eventi e mobilitazioni contro la violenza sulle donne

Flash mob, spettacoli, campagne e mostre: il Centro me.dea promuove un ricco programma per sensibilizzare la comunità

ALESSANDRIA – In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Centro Antiviolenza me.dea lancia una serie di iniziative che si estendono fino al 10 dicembre, richiamando l’attenzione pubblica su un fenomeno strutturale e radicato.

La violenza di genere non è un’emergenza occasionale, ma una responsabilità collettiva da affrontare con azioni concrete e costanti.

“Come Centro Antiviolenza me.dea – spiegano in una nota – Ogni giorno accompagniamo donne che cercano di uscire da situazioni di violenza, offrendo ascolto, accoglienza, protezione e percorsi di libertà; ad oggi abbiamo superato le 260 donne accolte e aiutate dall’inizio dell’anno, contro le 259 richieste di aiuto totali raccolte nel 2024. Ma il nostro lavoro non basta: la violenza di genere è una questione pubblica e collettiva e il suo superamento richiede coscienza comune, azione condivisa e rivoluzione culturale”.

25 novembre: le iniziative

Le attività promosse per il 25 novembre coinvolgono enti, scuole, associazioni e imprese, a testimonianza di un crescente senso di responsabilità civica. La Consulta Pari Opportunità di Alessandria, insieme alle Consulte provinciali e al Zonta Club Alessandria, ha coordinato eventi diffusi sul territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare.

Due gli appuntamenti principali il 25 novembre:

  • Alle ore 16, all’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, il flash mob “La violenza è una gabbia. Rompiamola insieme”, con scarpe rosse e performance curate dalle attiviste di me.dea.

  • Alle ore 17, in via Carlo Caniggia, una rappresentazione teatrale ispirata a Le Troiane di Euripide, a cura della Compagnia Stregatti.

Frutto della collaborazione con la fotografa Lucia Bianchi, “Di Schiena” diventa un calendario artistico composto da 12 immagini e riflessioni. Sarà distribuito con un’offerta libera di 15 euro. Nel 2026 il progetto approderà ad Alessandria con una mostra fotografica e una fanzine.

Testimonial d’eccezione e solidarietà d’impresa

La tennista Emanuela Falleti diventa testimonial ufficiale del Centro, partecipando a una cena di beneficenza il 14 novembre presso il Centro Sportivo Centogrigio. Anche le realtà imprenditoriali della rete BNI e vari esercizi commerciali alessandrini partecipano con iniziative di raccolta fondi.

Il progetto #SAVE3 – Sensibilization Against Violence, con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Piemonte, coinvolge oltre 340 studenti. Il lavoro conclusivo, “Se domani non torno”, andrà in scena al Teatro Municipale di Casale il 25 novembre alle 21.

Tornano le clementine antiviolenza distribuite da Confagricoltura Donna e Soroptimist, mentre a San Giorgio Monferrato sarà inaugurata una nuova panchina rossa il 23 novembre. Nei giorni 8 e 9 novembre, sotto i portici di Piazza Garibaldi, si terrà il Mercatino Vintage di Inner Wheel, anch’esso a sostegno di me.dea.

L’impegno del Centro è rafforzato dalla sottoscrizione del Manifesto della Rete D.i.Re, documento in dieci punti per ribaltare le strutture sociali, economiche e culturali che alimentano la violenza. Come sottolinea la presidente di me.dea, Sarah Sclauzero, “le parole non bastano se non diventano impegno concreto”.

25 novembre, eventi e mobilitazioni contro la violenza sulle donne

25 novembre, contro la violenza sulle donne (e poi il silenzio)

ALESSANDRIA - Dall’inizio del 2023, più di 100 donne sono state uccise per mano di un uomo. E 212 sono…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione