4 novembre, ad Alessandria le celebrazioni per l’Unità Nazionale e le Forze Armate
Deposte corone d’alloro e celebrata la Messa per i Caduti. I Carabinieri protagonisti delle cerimonie commemorative
ALESSANDRIA – Anche quest’anno, il 4 novembre, si è svolta ad Alessandria la commemorazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricorrenza che celebra la fine della Prima guerra mondiale e rende omaggio ai caduti di tutte le guerre, nonché al valore e all’impegno delle Forze Armate italiane.
4 novembre: una data simbolo della storia d’Italia
Il 4 novembre 1918 entra in vigore l’armistizio di Villa Giusti, firmato tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico. È la data che segna la fine della Grande Guerra, un evento che ha trasformato profondamente il Paese, portando al completamento dell’unificazione nazionale con il ritorno di Trento e Trieste.
«La guerra contro l’Austria-Ungheria […] è vinta» annunciava il generale Armando Diaz nel celebre Bollettino della Vittoria.
Il prezzo della vittoria fu altissimo: oltre 600.000 soldati italiani caduti, 1,5 milioni di feriti e 400.000 civili sfollati dalle zone di guerra.
Come da tradizione, l’Arma dei Carabinieri ha preso parte attivamente alle commemorazioni. In collaborazione con le altre Forze Armate e di Polizia, si è proceduto alla deposizione di una Corona d’alloro presso la lapide del Comune di Alessandria dedicata “Ai suoi figli caduti in tutte le guerre”, nel trentunesimo anniversario della sua posa (2 novembre 1994).
A seguire, è stata celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti nella chiesa della Madonna del Suffragio, officiata dal Vescovo di Alessandria, Monsignor Guido Gallese.
Omaggi solenni e momenti simbolici
Le celebrazioni si sono concluse nella mattinata del 4 novembre con la deposizione di una seconda corona al Monumento ai Caduti di corso Crimea. Il tutto accompagnato dai momenti solenni dell’Alzabandiera e dell’Ammainabandiera, a cura dei militari dell’Arma.
Oggi le Forze Armate italiane sono impegnate non solo nella difesa del territorio nazionale, ma anche in numerose missioni internazionali di pace e cooperazione. Un lavoro riconosciuto a livello globale per il contributo alla sicurezza e stabilità in molte aree di crisi.
Il legame tra Nazione e Forze Armate è fondato nella Costituzione italiana, che all’articolo 52 recita: «La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino». Il 4 novembre non è solo un giorno di memoria, ma anche un’occasione per ringraziare chi ogni giorno serve il Paese, in Italia e all’estero.