“Divertiti a calcio senza stress”: Abonante e Uisp insieme per uno sport che educa
Ad Alessandria, un progetto dedicato a 18 giovani atleti per promuovere calcio, amicizia e inclusione. Il Sindaco: “Così costruiamo una città più viva e attenta ai giovani”
ALESSANDRIA – Sorrisi, passione e spirito di squadra: è questo il clima che si respira al corso “Divertiti a calcio senza stress”, promosso dalla Uisp di Alessandria e sostenuto dal Comune, con il coinvolgimento diretto del Sindaco Giorgio Abonante e dell’Assessore Vittoria Oneto, presenti durante uno degli allenamenti alla palestra Straneo.
Il progetto, rivolto a 18 ragazzi, si propone come un’esperienza sportiva formativa e inclusiva, dove l’obiettivo non è la competizione, ma l’educazione attraverso il gioco, la socialità e il benessere.
Calcio senza pressioni, ma con valori forti
Avviato a settembre nella palestra Galimberti e ora attivo presso la Straneo, il corso è parte integrante della visione UISP di sport per tutti, senza barriere né pressioni. Gli allenamenti si distinguono per un approccio educativo che valorizza divertimento, rispetto, crescita personale e coinvolgimento collettivo.
«Lo sport è un linguaggio universale che unisce, educa e fa crescere», ha sottolineato il Sindaco Giorgio Abonante, elogiando l’atmosfera positiva e la qualità dell’iniziativa.
Dietro il progetto c’è una squadra di educatori e volontari che mette competenze, passione e attenzione educativa al centro:
-
Nello Peluso, arbitro e anima del progetto, trasmette ai ragazzi il valore del calcio come gioco e rispetto;
-
Renato Alfonsi, tecnico esperto, garantisce un approccio metodico e formativo;
-
Eleonora Zante, volontaria del Servizio Civile UISP, promuove lo sport come benessere e strumento di restituzione sociale;
-
Andrea, giovane istruttore, porta entusiasmo e spontaneità;
-
Carlo Castrovo cura l’organizzazione, assicurando continuità e precisione.
«Questo corso è la dimostrazione che anche le piccole cose possono fare la differenza», ha dichiarato il presidente Maurizio Arduino, evidenziando il valore sociale dell’iniziativa e ringraziando istituzioni e volontari per il sostegno.