Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le iniziative ad Alessandria
Società
Redazione  
4 Novembre 2025
ore
07:00 Logo Newsguard
Celebrazioni

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le iniziative ad Alessandria

Nel cuore della città la commemorazione con autorità civili, militari e associazioni combattentistiche

ALESSANDRIA – Si terrà oggi, martedì 4 novembre la cerimonia istituzionale per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, uno degli appuntamenti centrali del calendario delle celebrazioni e commemorazioni ad Alessandria dal 1° al 6 novembre 2025.

L’evento coinvolgerà autorità civili e militari, forze dell’ordine, associazioni combattentistiche e la cittadinanza, in un momento solenne e condiviso di memoria collettiva.

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il programma della cerimonia

La giornata del 4 novembre si aprirà alle ore 10.30 presso il Monumento ai Caduti di corso Crimea, dove è previsto lo schieramento della Civica Banda Musicale “G. Cantone” e del picchetto d’onore. In parallelo, affluiranno le autorità cittadine, le rappresentanze delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa, della Protezione Civile, della Polizia Locale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, insieme alla popolazione.

Seguiranno:

  • Ingresso del Labaro dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare

  • Arrivo dei Gonfaloni della Città di Alessandria, della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria (decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare)

  • Alzabandiera solenne, a cura dell’Arma dei Carabinieri

  • Onori ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Prefetto di Alessandria, del Sindaco e del Presidente della Provincia, accompagnati dall’Autorità Militare

Particolarmente significativo sarà il momento della lettura della motivazione del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare al Milite Ignoto, a cura del Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro e dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra. A seguire, sarà letto il messaggio ufficiale del Presidente della Repubblica, affidato al Prefetto di Alessandria.

La cerimonia si concluderà con un momento musicale a cura della Banda Civica “Giuseppe Cantone”.

Il programma del 4 novembre si completerà nel pomeriggio, alle ore 16.30, con la cerimonia di ammainabandiera, sempre a cura dell’Arma dei Carabinieri. L’atto simbolico si svolgerà alla presenza di una delegazione dell’Istituto del Nastro Azzurro, delle associazioni combattentistiche e dei cittadini, chiudendo con solennità le iniziative della giornata.

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le iniziative ad Alessandria

Carabinieri: il colonnello Giovanni Palatini, il 4 novembre e la realtà alessandrina

ALESSANDRIA - Le sirene che si fermano, le bandiere che si alzano lente, i passi che risuonano nelle piazze: il…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione