Il regista Dimitris Makris torna ad Alessandria: proiezione, libro e ricordi dal set
Dimitris Makris
Spettacoli
Redazione  
4 Novembre 2025
ore
16:28 Logo Newsguard
L'incontro

Il regista Dimitris Makris torna ad Alessandria: proiezione, libro e ricordi dal set

Stasera alla Multisala Kristalli un evento speciale del Circolo Adelio Ferrero

ALESSANDRIA – Il Circolo del Cinema Adelio Ferrero inaugura la nuova stagione con un appuntamento di rilievo culturale: stasera, martedì 4 novembre alle ore 21, presso la Multisala Kristalli, si terrà un incontro speciale con il regista greco Dimitris Makris, autore di un cinema personale e poetico, da tempo legato alla città di Alessandria.

L’appuntamento prevede la proiezione del film-documentario Qui, Dimitris Makris – Ritratto di un regista, diretto da Paola Settimini e Francesco Tassara, e la presentazione del libro Invito al Simposio (Edizioni Falsopiano), scritto dallo stesso Makris.

All’incontro saranno presenti Dimitris Makris, Paola Settimini e Francesco Tassara, in un dialogo tra cinema, autobiografia e memoria. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il regista Dimitris Makris torna ad Alessandria: proiezione, libro e ricordi dal set

Premio "Adelio Ferrero", al via la Trentasettesima edizione

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 10 settembre 2021

Dimitris Makris, il legame con Alessandria e “Finché c’è alcol”

Makris è un volto noto per gli appassionati di cinema alessandrini: nel 2001, infatti, girò proprio ad Alessandria parte del suo film “Finché c’è alcol” (Όσο υπάρχει αλκοόλ), prodotto da Ert Sa/Et1, il primo canale TV di Stato greco, con Dm Film Productions di Atene. Il lungometraggio, tratto da un romanzo autobiografico dello stesso regista, racconta la sua esperienza di esule in Italia.

Le scene ambientate ad Alessandria furono girate tra i banchi del mercato di piazza Garibaldi e al Bar Jolly all’angolo con via Borsalino, in una lunga sequenza girata interamente un sabato mattina. Tra gli interpreti locali figurano gli attori Gualtiero Burzi, Alberto Basaluzzo, Paolo Scepi, Ileana Spalla e Sergio Danzi, diretti sotto la fotografia di Pippo Ciliberto, con protagonista l’attrice Chiara Pauluzzi.

Il film fu poi presentato al 43° Festival Internazionale del Cinema di Salonicco, tenutosi dall’8 al 17 settembre 2002, dove fu accolto in un programma che includeva oltre 160 pellicole internazionali.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione