Amapola tra i “Campioni della Crescita 2026”
La società benefit alessandrina cresce del 25% annuo: premiata da La Repubblica Affari & Finanza e Itqf
ALESSANDRIA – Con una crescita media annua del 25% e un fatturato raddoppiato nell’ultimo quadriennio, Amapola Srl Società Benefit entra ufficialmente tra i “Campioni della Crescita 2026”, la classifica stilata da La Repubblica Affari & Finanza e dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), che seleziona le imprese italiane più dinamiche nel periodo 2021-2024.
Un traguardo significativo per la società con sedi ad Alessandria, Milano e Torino, specializzata in consulenza sulla sostenibilità, che figura tra le 636 imprese selezionate – 22 delle quali nel settore della consulenza – su un campione iniziale di oltre 60mila realtà analizzate sulla base di bilanci e dati ufficiali.
Amapola, una crescita che nasce da valori solidi
Fondata nel 2009 e divenuta Società Benefit nel 2021, Amapola ha costruito il proprio sviluppo attorno a valori ambientali e sociali, con un’offerta che spazia dal reporting di sostenibilità al coinvolgimento degli stakeholder, dalla comunicazione ambientale alla CSR e gestione dei conflitti. La crescita registrata negli ultimi anni è accompagnata anche da un team raddoppiato, numerose certificazioni (tra cui Qualità, Parità di Genere, EcoVadis Silver) e l’avvio della rete d’impresa A3i, hub integrato con 3i Efficientamento Energetico.
«Essere inclusi tra i Campioni della Crescita 2026 – afferma Sergio Vazzoler, co-fondatore e Direttore Strategie e Relazioni Istituzionali – conferma la solidità del nostro modello e la nostra coerenza nel porre la sostenibilità al centro di ogni decisione. È un risultato che parte da lontano, quando questi temi erano ancora marginali nel mondo imprenditoriale».
Il posizionamento di Amapola si basa su una visione integrata e strategica, che interpreta la sostenibilità come motore di competitività per imprese e territori. Con il suo network operativo in tutta Italia e sedi ad Alessandria, Milano e Torino, l’azienda continua a espandersi in ambito green economy, comunicazione responsabile e transizione ecologica, intercettando la domanda crescente di consulenza specializzata e impatto positivo.