Alessandria: al via “Pizzicato”, la mostra di Francesco Arecco tra arte, storia e musica
Il Conservatorio 'Vivaldi' di Alessandria
Cultura & Spettacoli
Redazione  
7 Novembre 2025
ore
13:45 Logo Newsguard
L'esposizione

Alessandria: al via “Pizzicato”, la mostra di Francesco Arecco tra arte, storia e musica

Sabato 8 novembre doppio evento, con l’apertura del nuovo percorso museale e la performance “Inner Velvet” al Conservatorio Vivaldi

ALESSANDRIA – Un fine settimana all’insegna dell’arte, della storia e della musica è quello in programma per sabato 8 novembre con l’apertura del nuovo percorso museale a Palazzo Cuttica di Cassine e la performance “Inner Velvet” presso l’Auditorium Pittaluga del Conservatorio Vivaldi.

Protagonista dell’iniziativa è Francesco Arecco, artista di Gavi, che ha ideato un innovativo allestimento espositivo nella sede della Società di Storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti, in via Gagliaudo 2.

Francesco Arecco firma un dialogo tra passato e contemporaneo

La mostra, intitolata “Pizzicato”, unisce le opere contemporanee di Arecco ai dipinti Belle Époque della quadreria Lorenzo Trotti Bentivoglio e alla collezione storica Ottolenghi Sacerdote, che fino a oggi non era visitabile.

Cuore del percorso è la riapertura della collezione Ottolenghi Sacerdote, creata da Enrichetta Ottolenghi Sacerdote e chiusa in seguito alle leggi razziali. Si tratta di una raccolta unica nel suo genere, che include uniformi, armi, bandiere e reperti storici legati al periodo dal Risorgimento alla Grande Guerra, con forte connessione al territorio alessandrino.

“Inner Velvet”: un’installazione musicale partecipata

A completare la giornata, alle ore 18, andrà in scena la performance “Inner Velvet”, firmata sempre da Francesco Arecco. L’opera coinvolge gli studenti del Conservatorio Vivaldi e musicisti alessandrini in un’orchestra visiva, composta unicamente dalle custodie degli strumenti, deposte sul palco come simbolo di assenza-presenza. L’installazione sarà documentata e disponibile sul canale YouTube dell’artista.

L’iniziativa è promossa dalla Società di Storia, Arte e Archeologia con il Conservatorio Vivaldi, il sostegno delle associazioni “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galilei” e “I più fragili tra i più deboli”, il patrocinio del Comune di Alessandria e la sponsorizzazione del Castello di Tassarolo – Vini Biodinamici.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione