Alessandria: “L’uomo, la bestia e la virtù” inaugura la stagione teatrale
Giovedì 13 novembre all'Alessandrino va in scena la celebre commedia con Vanessa Gravina e Max Malatesta
ALESSANDRIA – Sarà la corrosiva e grottesca commedia “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, a inaugurare la stagione teatrale 2025/2026 di Alessandria, giovedì 13 novembre alle ore 21, presso il Teatro Alessandrino.
Una scelta nel segno della grande Prosa, proposta dal Comune di Alessandria con Piemonte dal Vivo, in collaborazione con Asm Costruire Insieme e Alexala.
“L’uomo, la bestia e la virtù”: un cast d’eccezione
In scena Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese, protagonisti assoluti dell’allestimento firmato da Roberto Valerio, che cura sia l’adattamento che la regia. Accanto a loro: Beatrice Fedi, Massimo Grigò, Franca Penone, Lorenzo Prestipino e Mario Valiani.
Scene e costumi sono di Guido Fiorato, le musiche originali di Anselmo Luisi, le luci firmate da Emiliano Pona.
La produzione è affidata a Teatri di Pistoia, in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Scritta nel 1919, “L’uomo, la bestia e la virtù” è considerata una delle opere più grottesche e sorprendenti di Pirandello. Al centro della trama, il triangolo tra il professor Paolino (l’Uomo), la signora Perella (la Virtù) e il capitano Perella (la Bestia): una gravidanza inattesa, un marito assente, e l’urgenza di salvare l’onore, tra ipocrisia, desideri repressi e comicità tragica.
Il regista Roberto Valerio spiega: “Questa commedia è stranamente divertente, ma tocca temi attualissimi: ipocrisia, perbenismo, sessualità, possesso. Niente più del teatro, specchio del reale, riesce a svelare le nostre meschinità”.
E aggiunge: “Mettere in scena oggi questo testo significa confrontarsi con le maschere che indossiamo ogni giorno. Paolino, nel suo tentativo di ‘salvare’ la signora Perella, diventa un regista della realtà. Ma chi cadrà davvero nella trappola?”.
“L’uomo, la bestia e la virtù” sarà in scena giovedì 13 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Alessandrino, in via Verdi 12 ad Alessandria.
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili:
-
online su www.teatroalessandrino.it e su www.ticketone.it
-
presso la biglietteria del Teatro (dal lunedì al sabato, ore 17-19)
-
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 17.