pubbliredazionale
Tra boomer e generazione Alpha, ultimo incontro della scuola per genitori
pubbliredazionale
7 Novembre 2025
ore
06:41
Confartigianato Alessandria
Tra boomer e generazione Alpha, ultimo incontro della scuola per genitori
venerdì 31 ottobre, il terzo ed ultimo incontro vedrà protagonista Stefania Andreoli per parlare di gap generazionale

Sempre più le famiglie avvertono un grande bisogno di assistenza, consulenza e confronto su tematiche sociopsicologiche relative al rapporto genitori-figli.
Il tema della transizione dall’infanzia all’età adulta è infatti oggi particolarmente rilevante, non solo per il naturale percorso di crescita dei figli, ma anche per i numerosi cambiamenti che si sono susseguiti rapidamente negli ultimi anni. Dallo sviluppo tecnologico, alla necessità di individuare la propria strada e valorizzare i propri talenti per rispondere alle richieste del mercato del lavoro, fino alla difficoltà (anche economica) di immaginare una vita adulta autonoma e indipendente. Inoltre, i giovani sono oggi sottoposti a molte pressioni, sia dalla famiglia che dall’influenza dei social media.

Partendo da questo contesto, Confartigianato Imprese Alessandria ha organizzato in occasione delle celebrazioni del suo ottantesimo compleanno la prima edizione della “Scuola per Genitori”, un format di tre appuntamenti con specialisti nella materia, per riflettere e confrontarsi sulle nuove tendenze che stanno
impattando la società moderna e sulle sfide emergenti che le famiglie si trovano ad affrontare.

Dopo i due incontri con Lucio Zanca venerdì 10 ottobre e Osvaldo Poli venerdì 31 ottobre, il terzo ed ultimo incontro titolato “Tra Boomer e Generazione Alpha: un gap culturale da colmare di significati”, vedrà protagonista Stefania Andreoli, psicologa e psicoterapeuta che approfondirà il tema del significato di essere adulti oggi e di come diveltarlo, rivolto soprattutto ai figli ed ai genitori “adolescenti”.

Se negli ultimi decenni l’identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora.
Anche per questo, nella “stanza delle parole” dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. In un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti, e i nuovi modelli di cui
sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di sé stessi e degli altri e, finalmente, anche più felici.

L’evento si svolgerà sempre presso il “Teatro Alessandrino” (Via G. Verdi, 12 – Alessandria) – con orario 21.00 – 22.30.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio degli Enti Comune di Alessandria, Provincia di Alessandria, il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, insieme al sostegno di altri
sponsor privati tra i quali insieme ad altri sponsor privati tra i quali Banca d’Alba, Generali-INA Assicurazioni Agenzia Alessandria, Baca Valsabbina, Artespazio S.r.l., Prometeia S.p.a., Saldema S.r.l., Siall S.r.l., Primula Costruzioni S.r.l., D&N Eventi S.r.l., S.I.D.E.P., Federico Nicola & Partners, Grandi Auto, New Alarm, TMG Tende e serramenti, Salumificio Miglietta.

Confartigianato Alessandria ringrazia sentitamente gli Enti patrocinanti e gli Sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del format. Costo iscrizione a partecipante: 20 € a serata singola / 45 € pacchetto 3 serate, in vendita presso il Teatro Alessandrino / TicketOne . Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà interamente devoluto alla Onlus Confartigianato Alessandria per il Sociale ODV – ETS, per finanziare opere e progetti di sostegno rivolti alla comunità del
territorio.