Legge quadro sugli interporti, Amich (FdI): “Colmato un vuoto normativo. Ora territori più competitivi nella rete europea”.
Politica
Redazione  
8 Novembre 2025
ore
16:15 Logo Newsguard
Riforma

Legge quadro sugli interporti, Amich (FdI): “Colmato un vuoto normativo. Ora territori più competitivi nella rete europea”.

"Compiuto un passo fondamentale per il futuro della logistica italiana"

ROMA – La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la nuova Legge quadro in materia di interporti, aggiornando una normativa ferma al 1990 e ormai superata. Il testo, presentato dall’onorevole Mauro Rotelli (FdI) e cofirmato dal deputato Enzo Amich,

“Abbiamo compiuto un passo fondamentale per il futuro della logistica italiana e del nostro territorio”, ha dichiarato l’onorevole Enzo Amich (FdI). “Con questa legge – ha aggiunto – abbiamo colmato un vuoto normativo e valorizzato il ruolo strategico dei territori”. Un risultato che, sottolinea il deputato, “permetterà alla nostra provincia, sede di un interporto di riferimento nazionale e retroporto della Liguria, di contare su strumenti più moderni per attrarre investimenti e rafforzare la competitività”.

Interporti strategici per l’Italia e l’Europa

“La nuova Legge quadro in materia di interporti riconosce gli interporti come infrastrutture strategiche di interesse nazionale”, ha spiegato Amich. Il provvedimento punta a rafforzare l’intermodalità, integrando trasporto ferroviario, stradale e marittimo, “per rendere più efficiente la movimentazione delle merci, ridurre i costi logistici e promuovere una maggiore sostenibilità ambientale e sociale”.

Grande attenzione è riservata ai collegamenti con la rete transeuropea dei trasporti (Ten-T), che “consentiranno all’Italia di inserirsi in modo più competitivo nei grandi corridoi della mobilità europea”.

La legge introduce criteri uniformi per il riconoscimento e lo sviluppo degli interporti, con un focus sulla pianificazione razionale delle aree logistiche. “Si limita il consumo di suolo e si introducono standard omogenei, dando maggiore chiarezza normativa agli operatori del settore”, ha evidenziato Amich. “Questo significa più stabilità per gli investimenti, nuove opportunità imprenditoriali e maggiore occupazione qualificata”.

Il deputato di Fratelli d’Italia ha infine ricordato il lavoro svolto in Parlamento: “È il risultato di un confronto serio e condiviso, portato avanti in Commissione IX sotto la guida del presidente Salvatore Deidda”. In qualità di membro del Comitato dei Nove, Amich ha partecipato alla valutazione di emendamenti e sub-emendamenti: “Un passaggio decisivo per garantire un dibattito costruttivo tra tutte le forze politiche”.

Legge quadro sugli interporti, Amich (FdI): “Colmato un vuoto normativo. Ora territori più competitivi nella rete europea”.

Amich (FdI): «Grazie al Governo Meloni, 28 nuovi agenti nelle carceri di Alessandria»

ALESSANDRIA – «Arrivano 28 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria alla Casa Circondariale di Alessandria», annunciano con soddisfazione Andrea Delmastro delle…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione