Mielerie aperte 2025: le aziende Cia aprono le porte agli appassionati
Domenica 16 novembre visite, degustazioni e laboratori per scoprire l’apicoltura da vicino
ALESSANDRIA – Si rinnova l’appuntamento con Mielerie aperte, il progetto nazionale promosso da Uuaapi e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Masaf, per avvicinare cittadini e famiglie al mondo delle api e alla filiera del miele.
L’edizione 2025 dell’evento si svolgerà domenica 16 novembre, con un ricco programma di attività nelle aziende aderenti in tutta Italia. Tra queste, anche diversi apicoltori associati alla Cia Alessandria-Asti.
Mielerie aperte: le aziende associate Cia partecipanti
Saranno quattro le realtà locali aderenti all’iniziativa, tutte impegnate nel valorizzare l’apicoltura e la biodiversità:
-
Cà Rotta 101 di Daniela Ferrando (Cascina Cà Rotta 8 – Trisobbio)
-
Celestinovie (Località Maiano 1, Grondona)
-
Vignale Società Agricola Srl (Via Regione Moretta 10, Vignale Monferrato)
-
Andrea Bajardi (Cascina Raglio di Luna, Sezzadio)
In queste aziende i visitatori potranno scoprire i segreti della produzione del miele, seguire da vicino le diverse fasi della lavorazione, degustare mieli monoflora e multiflora, assieme ad altri prodotti dell’alveare come polline, pappa reale, propoli e cera d’api. In alcune sedi sono previsti anche laboratori didattici e attività per tutte le età.
“L’evento vuole fare cultura del miele e far conoscere il lavoro dell’apicoltore e delle api”, dichiara Daniela Ferrando, presidente della Cia Alessandria-Asti e titolare di una delle aziende partecipanti. “È un’opportunità per il consumatore di vedere dal vivo le api e i prodotti dell’alveare. Raccontare il nostro lavoro, la passione e anche le difficoltà – aggiunge – aiuta a rendere i consumatori più consapevoli e a riconoscere il valore dei nostri prodotti”.
Mielerie Aperte 2025 è anche un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle api per l’equilibrio degli ecosistemi. L’iniziativa contribuisce a diffondere la consapevolezza sull’importanza dell’impollinazione per la biodiversità e sulla necessità di tutelare il lavoro degli apicoltori italiani.
Per conoscere tutte le realtà partecipanti e pianificare la propria visita, è disponibile una mappa interattiva sul sito ufficiale cliccando qui.