Alle Atp Finals si brinda con il Gavi Docg
Eventi, Società
Marzia Persi  
10 Novembre 2025
ore
15:41 Logo Newsguard
A Torino

Alle Atp Finals si brinda con il Gavi Docg

Il Consorzio Tutela del Gavi è tra i protagonisti della Casa Gusto di Regione Piemonte, il grande spazio enogastronomico allestito presso l’Archivio di Stato di Torino

TORINO- Il Consorzio Tutela del Gavi è tra i protagonisti della Casa Gusto di Regione Piemonte, il grande spazio enogastronomico allestito presso l’Archivio di Stato di Torino in occasione delle Nitto Atp Finals, aperto fino al 16 novembre.

Un vero e proprio “santuario del gusto” nato grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino e le 6 Atl regionali, che riunisce oltre 30 Maestri del Gusto, 40 etichette Doc e Docg, Distretti del Cibo e associazioni territoriali, pronti a raccontare il meglio della cultura gastronomica piemontese.

Protagonista con il risotto Marengo

Tra le iniziative curate da Alexala (Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria), il Consorzio propone la propria etichetta istituzionale in due momenti. Nel menù di mercoledì 12 novembre, alle 14.30 in abbinamento al Risotto Marengo firmato dallo chef Beppe Sardi – piatto simbolo che lega storia, tradizione e gusto contemporaneo. Sabato 15 novembre, alle 14.30, con la degustazione “I tesori Dop e Igp del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano” in abbinamento con il Grande bianco piemontese.

Il Risotto alla Marengo nasce come omaggio al celebre Pollo alla Marengo, ricetta che – secondo la leggenda – celebrò la vittoria di Napoleone nei pressi di Alessandria. Oggi Sardi ne offre una reinterpretazione: un risotto che unisce pollo, funghi porcini e gamberi, intrecciando terra e mare, passato e presente, in un racconto gastronomico autenticamente piemontese.

Gli abbinamenti sono a cura dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Il grande bianco piemontese, vino cosmopolita

Nel contesto internazionale delle Atp Finals, il Gavi Docg conferma la sua vocazione cosmopolita: vino nato dal vitigno autoctono Cortese, è oggi una delle espressioni più riconosciute della qualità piemontese nel mondo. Elegante e identitario, unisce radici profonde e apertura globale, con una presenza consolidata in oltre cento Paesi.

«Il Gavi Docg, denominazione storica piemontese, parla un linguaggio universale. È radicato in un territorio preciso, ma amato in tutto il mondo per la sua eleganza, la sua versatilità e la capacità di accompagnare anche le cucine più esotiche. Portarlo alle ATP Finals significa celebrare il Piemonte nella sua dimensione più contemporanea» , dichiara Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi.

Conclude Roberto Cava, Presidente di Alexala: «Ringraziamo la Regione Piemonte e le istituzioni coinvolte nel progetto Casa Gusto per aver creato uno spazio dove celebrare le eccellenze enogastronomiche durante una settimana di grande richiamo internazionale come quella delle Nitto ATP Finals. Siamo felici di partecipare a questa straordinaria vetrina con una delle nostre ricette più identitarie, il Pollo alla Marengo, reinterpretato in chiave moderna da Beppe Sardi, e con un vino che rappresenta al meglio la provincia di Alessandria: il Gavi DOCG, un piccolo grande assaggio del nostro territorio».

 

«Con Casa Gusto celebriamo il Piemonte delle eccellenze, quello che sa raccontarsi attraverso i sapori, la qualità e l’autenticità dei suoi territori. Le Nitto ATP Finals rappresentano una vetrina internazionale straordinaria e un’occasione unica per far conoscere al mondo la nostra identità più vera: quella di una regione che unisce sport, cultura, turismo ed enogastronomia in un’unica, coerente visione di sviluppo – dichiara Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi –Il Gavi Docg, bianco elegante e riconosciuto, incarna perfettamente questa idea di Piemonte contemporaneo: radicato nella tradizione ma capace di parlare a un pubblico internazionale. Ringrazio il Consorzio, Alexala e tutti i protagonisti di questa iniziativa per aver contribuito a rendere ancora più ricca l’esperienza dei visitatori, trasformando un evento sportivo d’eccellenza in un viaggio autentico nel gusto e nella cultura piemontese».

SEGUI ANCHE:

gavi docg Novi torino
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione