Fine vita: incontro e film al Kristalli con la Cellula Coscioni
ALESSANDRIA – Sabato 7 dicembre alle 20.50 il Cinema Kristalli di via Parini 17 ospiterà un momento informativo sul tema…
TORINO – È on air la nuova campagna nazionale “Oggi scegli tu” dell’Associazione Luca Coscioni, la più estesa mai realizzata in Italia per informare i cittadini sul diritto a redigere le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), previste dalla legge 219/2017.
Protagonisti dello spot sono Luciana Littizzetto, voce narrante, e Cristiano, piemontese che ha vissuto in prima persona le conseguenze dell’assenza di un testamento biologico.
Obiettivo dell’iniziativa, che sarà trasmessa fino al 19 novembre in tv, radio, stampa e 306 schermi cinematografici, è quello di promuovere la conoscenza e la diffusione delle Dat, uno strumento giuridico fondamentale per affermare il diritto all’autodeterminazione anche nella fase finale della vita.
Lo spot è ispirato alla testimonianza reale di Cristiano, che racconta il dramma vissuto con la compagna Patrizia, colpita da ictus e rimasta senza possibilità di comunicare. «Patrizia non avrebbe voluto vivere in quelle condizioni, ma non aveva potuto scriverlo», spiega Cristiano. «Oggi voglio aiutare altri a non subire lo stesso destino».
A chiudere lo spot è la voce di Luciana Littizzetto, con un invito diretto:
«Scopri come fare il testamento biologico. Scarica il modello gratuito su associazionelucacoscioni.it. Oggi, scegli tu».
Il testamento biologico permette a ogni cittadino maggiorenne e capace di intendere e di volere di indicare, anticipatamente, quali trattamenti sanitari accettare o rifiutare nel caso in cui non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso. Le DAT, infatti, rappresentano uno strumento di libertà previsto dalla legge e riconosciuto dallo Stato italiano.
La campagna, finanziata con donazioni private e 5×1000, offre anche un modello gratuito per la redazione delle Disposizioni, disponibile sul sito dell’Associazione Luca Coscioni, elaborato da medici, giuristi ed esperti.
Secondo l’Osservatorio Dat dell’Associazione Luca Coscioni, aggiornato al 31 dicembre 2023, il Piemonte è la quarta regione in Italia per numero di DAT depositate, con 22.250 documenti registrati: uno ogni 140 abitanti.
Nel dettaglio provinciale:
Torino: 12.889 Dat (1 ogni 131 abitanti)
Verbano Cusio Ossola: 871 Dat (1 ogni 133)
Biella: 828 Dat (1 ogni 134)
Cuneo: 2.827 Dat (1 ogni 143)
Novara: 1.743 Dat (1 ogni 154)
Alessandria: 1.685 Dat (1 ogni 167)
Asti: 833 Dat (1 ogni 176)
Vercelli: 574 Dat (1 ogni 190)
Fine vita: incontro e film al Kristalli con la Cellula Coscioni
ALESSANDRIA – Sabato 7 dicembre alle 20.50 il Cinema Kristalli di via Parini 17 ospiterà un momento informativo sul tema…