Polizia di Stato: il Calendario 2026 celebra l’umanità dietro la divisa
Alle Terme di Diocleziano svelata la nuova edizione, tra ritratti, storie di vita e solidarietà internazionale
ROMA – Una cornice monumentale e ricca di storia come le Terme di Diocleziano ha ospitato la presentazione del Calendario 2026 della Polizia di Stato, tenutasi oggi pomeriggio alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani e di numerose personalità del mondo istituzionale e culturale.
L’edizione 2026 del calendario si distingue per il forte impatto narrativo ed emotivo, grazie agli scatti realizzati da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo Ricordi Stampati, che unisce l’arte fotografica alla valorizzazione dell’individuo all’interno della comunità.
L’umanità al centro del Calendario 2026
La nuova edizione propone un doppio livello narrativo: ritratti di gruppo e scatti individuali in bianco e nero, accompagnati da brevi testimonianze personali. Il calendario racconta storie vere di donne e uomini in divisa, tra impegno professionale e vita privata, evidenziando il legame tra identità collettiva e personale.
C’è Concetta, ispettore a Malpensa e madre, che ogni giorno trova l’equilibrio tra famiglia e lavoro; Mauro, prossimo alla pensione, che ha coronato il sogno d’infanzia di diventare poliziotto; Julia, atleta paralimpica delle Fiamme Oro, che nella scherma ha ritrovato la forza per continuare a credere nei propri sogni; e Medy, nato in Italia da genitori bengalesi, per il quale la divisa è simbolo di integrazione e riscatto.
Anche quest’anno il Calendario della Polizia di Stato sostiene due importanti iniziative benefiche:
-
Il progetto Unicef “Zambia”, che garantisce l’accesso all’acqua potabile per i bambini;
-
Il piano “Marco Valerio”, a favore dei figli dei dipendenti della Polizia affetti da patologie gravi e croniche.
Alla cerimonia, condotta dalla giornalista Laura Chimenti, hanno preso parte la direttrice del Museo, Federica Rinaldi, il presidente di UNICEF Italia, Nicola Graziano, e l’ambasciatore Unicef Gabriele Corsi. Presenti anche volti noti del mondo dello spettacolo come Federico Palmaroli (Osho), l’attore Pierpaolo Spollon e l’attrice Paola Minaccioni.
Il Calendario 2026 sarà in vendita dal 17 novembre sulla piattaforma Amazon.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.poliziadistato.it
La diretta dell’evento è disponibile su YouTube cliccando qui