SalOtti, Amich (FdI): “Un esempio da replicare in tutta Italia”
Politica
Redazione  
10 Novembre 2025
ore
11:40 Logo Newsguard
L'iniziativa

SalOtti, Amich (FdI): “Un esempio da replicare in tutta Italia”

Alla Camera dei Deputati presentato il progetto di Sala Monferrato e Ottiglio

ROMA – È stato presentato alla Camera dei Deputati, il progetto SalOtti, nato dall’unione tra i comuni di Sala Monferrato e Ottiglio.

Un’esperienza che, avviata nel 2020, si è affermata come esempio di sviluppo sostenibile nei piccoli comuni italiani, fondato sulla partecipazione comunitaria, l’inclusione giovanile e la tutela ambientale.

Amich sul progetto SalOtti: “I piccoli comuni sono presìdi di futuro”

«SalOtti ci ricorda una verità essenziale: i piccoli comuni italiani non sono territori minori, ma “presìdi di identità, relazioni e futuro”», ha dichiarato Amich, intervenuto alla conferenza stampa.

«In un’Italia che spesso considera periferico tutto ciò che non è grande – ha proseguito – questa esperienza dimostra che “la forza può nascere proprio da ciò che è più raccolto, quando è autentico e condiviso”».

Per il deputato di Fratelli d’Italia, «qui non c’è stata rassegnazione a un declino che sembrava ineluttabile: c’è stata visione. Si sono recuperati terreni abbandonati, si è lavorato per ridurre l’impatto ambientale, è stata rimessa al centro la comunità, coinvolgendo i giovani e valorizzando la storia locale».

E conclude: «SalOtti è la prova che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma una comunità che sceglie di costruire insieme. È un modello che merita di essere sostenuto e replicato in molte altre realtà italiane».

Melotti: «Stiamo cambiando le abitudini del nostro territorio»

Il progetto SalOtti ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Bandiera dei Comuni Sostenibili 2024/2025 e l’European Prize 2025 di Strasburgo. Un risultato impensabile solo cinque anni fa, come ha raccontato il sindaco di Sala Monferrato, Mario Melotti.

«Questo progetto – ha detto – è nato quasi per gioco, ma sta cambiando gradualmente le abitudini consolidate da anni. Abbiamo scelto di puntare sulla sostenibilità e sulla tutela delle nostre eccellenze locali».

Secondo Melotti, è proprio questa scelta a fare la differenza: «Giornate come questa ci danno fiducia. Ci incoraggiano a proseguire su questa strada con entusiasmo e nuovo slancio».

Pasciuta: «La vera ricchezza è quella umana»

Di pari tono l’intervento del sindaco di Ottiglio, Massimo Pasciuta, che ha posto l’accento sulla dimensione sociale e comunitaria del progetto.

«L’esperienza di SalOtti è stata una grande lezione di vita – ha spiegato –. Abbiamo imparato a declinare il termine sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, culturale, relazionale. Ma la vera ricchezza è quella umana».

Pasciuta ha voluto ringraziare i giovani protagonisti dell’iniziativa: «Un ringraziamento speciale va a Costanza Angelino, Dario Secondin, Stefano Lavagno, Noemi Vergnasco, Carlotta Rei e Cristina Berra. Senza il loro impegno, questo percorso non sarebbe stato possibile».

E ha aggiunto: «Il confronto con altri paesi europei ci ha permesso di aprire la mente, condividere idee, scoprire nuove pratiche. È stato un vero passo avanti nella crescita e nella consapevolezza di sentirci parte dell’Europa».

SalOtti, Amich (FdI): “Un esempio da replicare in tutta Italia”

Amich (FdI): «Grazie al Governo Meloni, 28 nuovi agenti nelle carceri di Alessandria»

ALESSANDRIA – «Arrivano 28 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria alla Casa Circondariale di Alessandria», annunciano con soddisfazione Andrea Delmastro delle…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione