Dati ambientali Syensqo, scontro sul segreto industriale. Il Tar ordina di esibire i documenti
Palazzo Ghilini, sede della Provincia di Alessandria
Cronaca
Monica Gasparini  
12 Novembre 2025
ore
12:24 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Dati ambientali Syensqo, scontro sul segreto industriale. Il Tar ordina di esibire i documenti

Il ricorso presentato (e vinto) da Legambiente Ovadese chiedeva i documenti senza omissis. La Provincia si sta muovendo nel rispetto della sentenza, ma con gli approfondimenti giuridici necessari per tutelare se stessa da possibili cause di terzi

ALESSANDRIA – “Il  Tar (Tribunale Amministrativo regionale) ha dato ragione a Legambiente Ovadese: ex Solvay-Syensqo non può impedire la pubblicazione dei dati sulle emissioni in ambiente dei propri impianti di Spinetta Marengo”. La decisione comunicata da Legambiente è del 3 novembre. Quindi, i giudici intimano la Provincia di esibire i documenti richiesti. Entro 20 giorni.

Dati ambientali Syensqo, scontro sul segreto industriale. Il Tar ordina di esibire i documenti

C6O4: prosegue la Conferenza dei servizi. Il parere degli enti sarebbe negativo

ALESSANDRIA - La Conferenza dei servizi è ancora in corso, ma le parti si sono spostate perché - terminato il primo…

Stiamo parlando del procedimento in corso per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per gli impianti del polo chimico di Spinetta Marengo. “Ex Solvay -Syensqo – scrivono gli ambientalisti – aveva ottenuto che fossero pubblicati i progetti eliminando tutte le parti che l’azienda riteneva riservate per ragioni di segreto industriale, anche se contenevano informazioni sulle emissioni di inquinanti nell’ambiente”.

La Provincia dialoga con la propria avvocatura

Cosa sta succedendo in questi giorni di attesa? La Provincia, che ha tempo fino al 23 novembre, si sta muovendo nel rispetto della sentenza del Tar, ma con gli approfondimenti tecnico giuridici necessari per tutelare se stessa da possibili cause di terzi. Sicuramente anche da possibili azioni legate alla tutela dei brevetti e dei segreti industriali che nulla hanno a che fare con l’aspetto ambientale.

Secondo l’ente, i dati ambientali sono già stati dati, quegli omissis al centro dell’attenzione sarebbero legati al segreto industriale. Il dialogo in atto tra l’amministrazione e la propria avvocatura ora dovrà sciogliere questi nodi.

La posizione di Legambiente

Legambiente dell’Ovadese, dopo aver ripetutamente e ufficialmente chiesto la desecretazione quantomeno per tutte quelle parti della documentazione progettuale che riguardano direttamente o indirettamente le emissioni nell’ambiente generate dagli impianti, il 24 luglio scorso aveva presentato ricorso al TAR Piemonte con l’avvocato Chiara Servetti di Torino.

La sentenza, scrive Legambiente (di cui è presidente Michela Sericano) in una nota, “nonostante l’opposizione presentata sia da Solvay-Syensqo, sia dalla Provincia di Alessandria che aveva sostanzialmente avallato la secretazione pretesa dall’Azienda, è stata sollecita e chiara”. La Provincia “dovrà esibire e rilasciare in copia i documenti richiesti  (entro 20 giorni) dalla comunicazione della pronuncia: “Dovrà rimuovere gli oscuramenti e gli omissis che ostino alla lettura delle informazioni relative alle emissioni dell’impianto industriale nell’ambiente”.

 

Articoli correlati
I Comitati alessandrini ‘No Pfas’ incontrano l’onorevole Guarda: “Dobbiamo fare rete”
Cronaca, Video
Dossier Spinetta
L'europarlamentare veneta ha preso atto dei sentimenti della popolazione, che chiede alla politica di non voltarsi dall'altra parte
di Monica Gasparini 
1 Ottobre 2025
ore
15:51
SAN MICHELE - I Comitati alessandrini 'No Pfas' hanno fotografato ancora una volta la situazione del...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione