“Un territorio fra il mare e l’Europa”, riflettori sulle infrastrutture
Società
Redazione  
12 Novembre 2025
ore
19:19 Logo Newsguard
Il convegno

“Un territorio fra il mare e l’Europa”, riflettori sulle infrastrutture

Domani, giovedì 13 novembre, ad Alessandria confronto tra politica, tecnici e imprese sul futuro logistico del Nord Ovest

ALESSANDRIA – Si terrà domani, giovedì 13 novembre, a partire dalle ore 8.30, all’Aula Magna del Disit dell’Università del Piemonte Orientale, il convegno intitolato “Un territorio fra il mare e l’Europa”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria.

L’iniziativa vedrà riuniti esponenti istituzionali, professionisti e rappresentanti del mondo economico per discutere di infrastrutture, logistica ed economia con lo sguardo puntato sul rilancio strategico del territorio.

“Un territorio fra il mare e l’Europa”: un confronto oltre gli schieramenti

L’obiettivo dell’incontro, come ha sottolineato il presidente dell’Ordine Marco Colombo, è quello di stimolare un dialogo trasversale capace di coniugare competenza tecnica e responsabilità civica. “L’applicazione delle conoscenze ingegneristiche – ha dichiarato – ha un impatto diretto sulle dinamiche sociali: il nostro impegno deve andare oltre la gestione ordinaria e guardare al futuro dei giovani e della comunità”.

Tra i protagonisti del convegno:

  • Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

  • Enrico Bussalino, assessore regionale a logistica e infrastrutture

  • Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti

  • Calogero Mauceri, Commissario del Progetto Unico Terzo Valico – Nodo di Genova

L’assessore Bussalino ha sottolineato che “il Terzo Valico dei Giovi è giunto al 92,5% di avanzamento degli scavi e, insieme alla rigenerazione dello scalo di Alessandria Smistamento, rappresenta un nodo centrale per rendere il Piemonte un vero hub intermodale europeo”.

Anche Mauceri ha rimarcato l’importanza del progetto: “Lo scalo merci di Alessandria è al centro di un masterplan di riqualificazione che punta a creare un polo di interscambio ferroviario internazionale, ampliando il bacino logistico in direzione dei porti di Genova e Savona”.

Situata nel triangolo Genova-Milano-Torino, Alessandria è destinata a trarre vantaggi diretti sia per la logistica che per il trasporto passeggeri. I lavori in corso e gli interventi futuri da parte di RFI confermano la volontà di inserire il territorio nel corridoio europeo Mare del Nord – Reno – Mediterraneo, con effetti positivi su emissioni, traffico su gomma e tempi di trasporto.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione