Gli studenti del Cellini creano la corona per la Madonna della Salve
Società
Redazione  
13 Novembre 2025
ore
13:55 Logo Newsguard
L'iniziativa

Gli studenti del Cellini creano la corona per la Madonna della Salve

Progetto artistico e spirituale per gli 850 anni della Diocesi: premiati i vincitori a Palatium Vetus

ALESSANDRIA – In occasione delle celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria, si è svolto oggi, 12 novembre 2025, presso Palatium Vetus, un evento speciale che unisce arte, fede e creatività giovanile.

Nell’ambito della mostra “Alessandria Devota”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in collaborazione con l’Istituto Benvenuto Cellini di Valenza e la Direzione Beni Culturali Diocesana, ha promosso la manifestazione “Nostra Clementissima Patrona”, centrata sulla realizzazione di una nuova corona per la statua della Madonna della Salve.

Un concorso artistico per celebrare la fede

Guidati dal significato devozionale della mostra, gli studenti del Cellini hanno partecipato a un concorso interno volto a progettare una corona attuale da destinare alla scultura simbolo della città e della Diocesi. L’originale aurea, esposta in mostra, è riservata alle occasioni solenni: la nuova corona, invece, sarà un segno vivo e contemporaneo della fede locale.

“Abbiamo voluto dare fiducia ai giovani – ha dichiarato Mons. Guido Gallese –. Il risultato è sorprendente: opere ispirate dalla bellezza e dalla spiritualità”.

Tra i numerosi elaborati, una giuria di qualità ha selezionato i tre progetti più meritevoli.

I vincitori del concorso

  • 1° posto: Aaron Gonzalez ed Edoardo Vaccaluzzo (4^B), con una corona ispirata all’iconografia sacra, impreziosita da dodici stelle, corona di spine, chiodi, gigli e un’incisione della preghiera alla Salve. L’opera verrà realizzata e collocata ufficialmente sulla statua.

  • 2° posto: Eleonora Nardin (4^C), con una corona che richiama il manto della Vergine, ornata da gocce blu.

  • 3° posto: Ambra Barbonaglia (3^C), con una composizione a quattro punte, decorata con cuori e riccioli.

Durante la cerimonia sono stati premiati anche:

  • Gli autori del dipinto della Madonna della Salve: Linda Gatti, Martina Ognibene, Nicolò Savioli, Sofia Torrisi.

  • L’autrice del manifesto dell’evento: Sofia Moscardo.

A coronamento dell’iniziativa, è stata inaugurata una mostra dei progetti artistici ispirati alla Madonna della Salve, composta da circa 40 opere tra corone, icone e quadri, realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Carrà. Le opere resteranno visibili fino alla fine dell’anno come complemento alla mostra “Alessandria Devota”.

Il contributo degli studenti è stato sostenuto dal corpo docente dell’Istituto, come ha ricordato il prof. Luciano Orsini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi e coordinatore del progetto:

“I giovani sanno sempre come rispondere quando sono coinvolti. Abbiamo assistito a un entusiasmo inatteso, dimostrazione che temi come fede e bellezza possono ancora parlare alle nuove generazioni”.

Riconoscimenti e istituzioni presenti

Alla cerimonia hanno preso parte:

  • Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria,

  • S.E.R. Mons. Guido Gallese, Vescovo di Alessandria,

  • Ing. Alberto Raffo, Dirigente Scolastico del Cellini,

  • Don Santiago Giraldo Ortiz, Parroco di Valenza,

  • Prof. Luciano Orsini, Delegato Vescovile,
    oltre a rappresentanti delle istituzioni civili, religiose e del mondo culturale.

“Questo evento rappresenta il culmine delle celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi – ha concluso il presidente Mariano –. È anche una straordinaria occasione per valorizzare la creatività giovanile e rendere omaggio al patrimonio spirituale della nostra terra”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione