Adelio Ferrari nuovo presidente di Ebap: focus su innovazione e territorio
Economia
Redazione  
14 Novembre 2025
ore
19:49 Logo Newsguard
La nomina

Adelio Ferrari nuovo presidente di Ebap: focus su innovazione e territorio

L’Ente bilaterale dell’Artigianato Piemontese rinnova le cariche per il triennio 2025–2028

TORINO Cambi al vertice per l’Ebap, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, che lo scorso 7 novembre ha eletto Adelio Ferrari (Confartigianato Alessandria) come nuovo presidente e Vittorio De Martino (Cgil Piemonte) come vicepresidente.

Una nomina che segna l’avvio di un nuovo corso per il triennio 2025–2028, all’insegna dell’innovazione, della solidarietà e del radicamento sul territorio.

Una guida rinnovata per affrontare le nuove sfide

Nel suo primo intervento da presidente, Ferrari ha ringraziato le parti sociali per la fiducia ricevuta e ha fissato le priorità della nuova governance: «Il nostro impegno sarà rendere l’EBAP sempre più all’altezza delle sfide del presente, operando i cambiamenti necessari per sostenere le imprese con strumenti innovativi e prestazioni vicine ai bisogni del territorio».

L’obiettivo principale sarà rafforzare il ruolo dell’Ente come punto di riferimento per le imprese artigiane piemontesi e i loro lavoratori, senza tradire i valori fondanti: mutualità, solidarietà e sussidiarietà.

Accanto a Ferrari, il nuovo vicepresidente Vittorio De Martino ha sottolineato l’importanza della condivisione tra le parti sociali e ha rilanciato tre direttrici strategiche:

  • rafforzamento della governance,

  • promozione di progetti di welfare territoriale,

  • rilancio della contrattazione regionale di categoria.

Un’agenda ambiziosa che punta a coniugare rappresentanza e operatività, ascolto del territorio e risposte concrete per il futuro dell’artigianato piemontese.

Ebap: numeri e prestazioni al servizio dell’artigianato

L’Ebap si conferma un pilastro del sistema artigiano in Piemonte:

  • 23.000 imprese aderenti,

  • 91.000 lavoratori coinvolti,

  • 14.000 prestazioni erogate ogni anno.

Le attività spaziano dal sostegno alle imprese (es. contributi a fondo perduto per macchinari e certificazioni) alle prestazioni di welfare per i lavoratori, come rimborsi per spese scolastiche, mensa, asili, mutui o acquisto di lenti graduate.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione