Fiera Trifola d’Or: a Murisengo il tartufo diventa internazionale
Società
14 Novembre 2025
ore
17:20 Logo Newsguard
L'evento

Fiera Trifola d’Or: a Murisengo il tartufo diventa internazionale

Il 16 e il 23 novembre, la Fiera del Tartufo Bianco festeggia la sua 58ª edizione con il nuovo status di evento internazionale

MURISENGO MONFERRATO – La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or torna protagonista a Murisengo Monferrato domenica 16 e domenica 23 novembre 2025, con la sua 58ª edizione, la prima a fregiarsi del titolo “Internazionale”. Un riconoscimento prestigioso che consolida la posizione dell’evento tra le manifestazioni più rilevanti del settore enogastronomico in Piemonte e in Italia.

Conosciuta come “Terra del Tartufo”, Murisengo ospita una fiera a misura d’uomo che celebra il Tuber magnatum Pico, con esposizione e vendita di esemplari selezionati e certificati dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, socio cofondatore dell’iniziativa. Il programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco si sviluppa nel cuore del borgo, tra mercati a km 0, esposizioni artistiche, premiazioni e percorsi naturalistici.

Eventi e ospiti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco

Il Premio Trifola d’Or alle Arti e Professioni 2025 sarà assegnato domenica 16 novembre al medico nutrizionista Giorgio Calabrese. Domenica 23 novembre, il sindaco Giovanni Baroero conferirà la cittadinanza onoraria ad Antonella Lavazza e Gian Maria Gros-Pietro. Entrambe le domeniche, alle ore 11.30, si terrà la premiazione dei migliori tartufi bianchi e delle migliori composizioni, con premi in denaro.

Non mancheranno iniziative culturali e ludiche: seminari sensoriali sul tartufo anche in lingua inglese, camminate naturalistiche curate da “Camminare il Monferrato” e “Cammini DiVini”, attività per bambini, e storytelling a cura degli studenti dell’IIS Leardi. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco propone anche l’inaugurazione dell’“Anello della Trifola”, un percorso cicloturistico di 32 km su strade bianche e asfaltate, ideato da Verrua Cycling Team.

Cultura, mostre e ristorazione

L’evento ospita quattro mostre, tra cui le personali di Francesco Bortone e Davide Dusio (Dade) presso l’ex chiesa di San Michele, la collettiva “Sapori della terra” e l’esposizione fotografica “Visagi” lungo via Umberto I. Il piatto da collezione di questa edizione è firmato da Antonietta Cerchio, disponibile in edizione limitata presso la Tabaccheria Turino.

Durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco sarà possibile degustare piatti tipici monferrini nei vari punti ristoro, tra cui le pro loco di Odalengo Piccolo, Montiglio Monferrato e San Candido, con menu a base di tartufo: tajarin, bagna cauda, uova al tegamino, agnolotti e dolci tradizionali. Vini locali accompagneranno le pietanze con etichette Barbera, Freisa e Grignolino.

Servizi e informazioni

La Fiera si svolgerà dalle ore 8 alle ore 18. Saranno attive navette gratuite per collegare i parcheggi esterni al centro del paese. Il 16 e il 23 novembre è previsto anche l’arrivo della littorina storica con partenza da Torino e Biella.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco proseguirà fino al 14 dicembre con la proposta “in scaglie” presso il Temporary Store TargatoMurisengo&Dintorni di via Asti 2, dove sarà possibile acquistare direttamente dai cercatori tartufi freschi, prodotti a km 0 e specialità locali.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione