Lega all’attacco: “Il potenziamento dei treni Alessandria-Milano è un risultato che arriva da lontano”
Politica
14 Novembre 2025
ore
14:38 Logo Newsguard
La nota

Lega all’attacco: “Il potenziamento dei treni Alessandria-Milano è un risultato che arriva da lontano”

Il Carroccio rivendica il successo dell’accordo tra Regioni e invita il sindaco Abonante a riconoscerne l’importanza

ALESSANDRIA – Il potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Alessandria e Milano diventerà realtà a partire da dicembre 2025, con nuovi orari e più corse giornaliere gestite da Trenord. L’annuncio ufficiale conferma quanto anticipato nei mesi scorsi: grazie all’accordo siglato a Genova tra le Regioni Liguria, Piemonte e Lombardia, – “sostenuto dalla Lega e dal centrodestra”, si legge in una nota del Carroccio – i pendolari potranno contare su un servizio più efficiente e rapido.

“Il miglioramento dei collegamenti ferroviari tra Alessandria e Milano – commenta Mattia Roggero, capogruppo in Consiglio comunale – non è un caso, ma il frutto di un lavoro che parte da lontano. È il risultato dell’accordo interregionale che avevamo già annunciato a luglio. Ci auguriamo che anche il sindaco Giorgio Abonante riconosca la portata di questo successo. Frutto di un’azione coordinata e concreta da parte della Regione Piemonte e dei rappresentanti del nostro territorio”.

Sottolineato l’impatto positivo per i cittadini. «Si tratta di un passo avanti significativo per migliaia di pendolari. I treni permetteranno di raggiungere in poco più di un’ora le principali stazioni milanesi – Rogoredo, Lambrate, Certosa e Centrale -. Rendendo più agevoli gli spostamenti quotidiani di lavoratori e studenti e rafforzando il ruolo strategico di Alessandria nei collegamenti con Milano”.

“Risultato atteso e meritato”

Anche Gianfranco Cuttica di Revigliasco, già sindaco di Alessandria e oggi consigliere comunale, esprime soddisfazione per un traguardo che definisce “atteso e meritato. Sono lieto che da dicembre Alessandria possa finalmente beneficiare di un progetto su cui abbiamo lavorato per anni. Con l’obiettivo di rafforzare lo snodo ferroviario della città, tanto sul fronte dei passeggeri quanto su quello merci”.

Cuttica ricorda l’impegno collettivo che rese possibile l’avvio del percorso. «Durante il mio mandato fu promossa una raccolta firme che in pochi giorni ottenne migliaia di adesioni, a dimostrazione di quanto il tema fosse sentito. Da dicembre i pendolari avranno più treni diretti e più rapidi per raggiungere Milano e tornare in serata”.

Il consigliere leghista guarda anche alle prospettive di sviluppo legate alla logistica- «Prosegue spedito il progetto di riqualificazione dell’ex scalo merci di Alessandria. Un intervento strategico di logistica integrata fortemente sostenuto dall’onorevole Riccardo Molinari. È un tassello fondamentale per il futuro del territorio, che conferma la centralità di Alessandria nei collegamenti nazionali”.

Cuttica rivolge infine un ringraziamento a chi ha contribuito al percorso. «Un grazie a Slala e all’avvocato Rossini. Quando fui eletto nel 2017, il centrosinistra era pronto a liquidare la società, mentre la nostra scelta di rilanciarla sta portando oggi risultati concreti e positivi».

Articoli correlati
Treni più veloci tra Alessandria e Milano: il nuovo orario taglia 16 minuti di viaggio. E a Tortona e Novi…
Società
Mobilità
Con l’attuazione del “Patto di Tortona” migliorano frequenze, collegamenti e tempi di percorrenza: più treni, più fasce coperte e spostamenti più rapidi per pendolari e studenti
14 Novembre 2025
ore
11:02
ALESSANDRIA - Dal 14 dicembre viaggiare tra Alessandria e Milano sarà più rapido. I nuovi orari Tren...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione