Fotogallery, Società, Video
15 Novembre 2025
ore
15:16 Logo Newsguard
Scuola

Alessandria inaugura il nuovo nido di via Micca: 48 posti grazie a 1 milione di euro del Pnrr

Il sindaco Abonante: “Un investimento strategico per le famiglie e per la crescita della città”. Dal 17 novembre la struttura accoglierà bambine e bambini da 0 a 3 anni

ALESSANDRIA – È stato inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale di via Pietro Micca, ad Alessandria. Completamente rinnovato grazie a un investimento da 1 milione di euro proveniente dal Pnrr. L’intervento ha riguardato lavori antisismici, efficientamento energetico e restyling complessivo dell’edificio, ora destinato in via esclusiva all’accoglienza dei bambini da 0 a 3 anni.

«Da trent’anni il quartiere aveva questa offerta, ma la domanda di servizi educativi per la prima infanzia è cresciuta molto, creando lunghe liste d’attesa», spiega il sindaco Giorgio Abonante.

Per rispondere concretamente al bisogno delle famiglie, il Comune ha scelto di partecipare al bando Pnrr che richiedeva la riconversione totale della struttura a nido d’infanzia. «Abbiamo ottenuto un milione di euro e lo abbiamo trasformato in un servizio nuovo, moderno e inclusivo. Con una capienza che passa da 18 a 48 posti, compresa una sezione lattanti».

 

 

Dal 17 novembre l’apertura ai bambini

Durante i lavori – eseguiti dall’impresa La Rocca – la scuola dell’infanzia è stata trasferita in un altro edificio, mentre il nido è stato temporaneamente spostato in via Tonso. Ora la struttura è pronta a riaprire le porte. «Da lunedì 17 novembre il nuovo nido accoglierà vecchi e nuovi iscritti, con spazi più sicuri, più luminosi e più funzionali», aggiunge l’assessore alla Pubblica istruzione, Irene Molina.

Che, dal canto suo, evidenzia la portata del lavoro svolto. «Dal 2022 a oggi abbiamo potenziato 79 posti nido. Con le nuove strutture Pnrr che inaugureremo entro settembre 2026, raggiungeremo 108 nuovi posti complessivi. È un investimento enorme per la nostra città, che sta mostrando segnali concreti di crescita demografica. Alessandria sta diventando quasi un modello italiano nella programmazione dei servizi per la prima infanzia».

Un edificio più sicuro, efficiente e sostenibile

L’assessore ai Lavori Pubblici Michelangelo Serra sottolinea il valore tecnico dell’intervento. «L’intero edificio consumerà meno della metà di prima. Abbiamo installato nuovi impianti, isolamenti e sistemi di climatizzazione ad alta efficienza».

Oltre all’efficientamento energetico, sono stati realizzati importanti interventi antisismici. «La sicurezza è stata una priorità assoluta: volevamo una struttura non solo moderna, ma pronta a durare nel tempo», prosegue Serra.

L’assessore rivendica anche la visione complessiva delle opere pubbliche in corso: «Stiamo lavorando per costruire un Comune più sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico. È un modello che permette di ridurre i costi di gestione, migliorando allo stesso tempo la qualità dei servizi per le famiglie».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione