Due nuovi treni Alessandria-Milano, Buzzi Langhi: «Con questi interventi abbiamo restituito 22 minuti al giorno a lavoratori»
«Grazie al lavoro di squadra con l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi abbiamo ottenuto una risposta concreta per i pendolari alessandrini»
ALESSANDRIA – «Grazie al lavoro di squadra con l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi abbiamo ottenuto una risposta concreta per i pendolari alessandrini», annuncia con soddisfazione Davide Buzzi Langhi, consigliere regionale di Forza Italia, commentando le novità in arrivo nei collegamenti ferroviari tra Alessandria-Milano.
A partire dal 14 dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario, saranno attivate due nuove corse e il tempo di percorrenza sarà ridotto di 11 minuti.
Alessandria-Milano: due nuove corse quotidiane
I nuovi treni previsti collegheranno:
-
Alessandria (6.28) – Milano Certosa (8.06)
-
Milano Centrale (21.25) – Alessandria (22.44)
«Con questi interventi – sottolinea Buzzi Langhi – abbiamo restituito 22 minuti al giorno a lavoratori, studenti e turisti che si muovono tra Piemonte e Lombardia». Un risultato definito «concreto e tangibile», frutto di «un impegno costante a favore della mobilità del nostro territorio».
Non manca una replica indiretta a chi aveva espresso dubbi sul cosiddetto Patto di Tortona: «A chi metteva in discussione quell’intesa rispondiamo con i fatti – dichiara il consigliere – potenziando un servizio strategico per tutta la rete del Nord Ovest». L’intervento, infatti, non si limita alla sola Alessandria ma coinvolge anche Asti: «Allungando la tratta ad Asti miglioriamo le interconnessioni e offriamo nuove opportunità di sviluppo per l’intero territorio».
Al centro dell’azione politica di Buzzi Langhi c’è la volontà di mettere il passeggero al centro delle politiche di trasporto. «Chiedo da anni che la Provincia di Alessandria sia ascoltata di più, e ora possiamo dire che qualcosa sta cambiando», evidenzia. «La capillarità del servizio è fondamentale per garantire un sistema ferroviario moderno, efficiente e adatto alle esigenze reali dei cittadini».