V Settimana della Ricerca al Dairi: scienza e solidarietà in primo piano
La sede dell'Aou Al
Società
Redazione  
15 Novembre 2025
ore
09:21 Logo Newsguard
L'iniziativa

V Settimana della Ricerca al Dairi: scienza e solidarietà in primo piano

Dal 15 al 28 novembre un ricco programma tra convegni, eventi divulgativi e raccolta fondi per sostenere la ricerca sanitaria

ALESSANDRIA Torna la V Settimana della Ricerca promossa dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria (Aou Al) e dalla Fondazione Solidal per la Ricerca. L’edizione 2025 si svolge dal 15 al 28 novembre, con una serie di eventi che intrecciano scienza, divulgazione e solidarietà. Il calendario è realizzato con il patrocinio dei Comuni di Alessandria e Casale Monferrato e il sostegno di Novartis.

Una settimana per valorizzare la ricerca

L’obiettivo della V Settimana della Ricerca è quello di diffondere la cultura scientifica e il valore del dono, sensibilizzando la cittadinanza sull’importanza della ricerca come strumento di cura e innovazione in sanità.

La manifestazione si apre oggi, sabato 15 novembre, con il concerto solidale “Le canzoni di Marinella – Tributo a Fabrizio De André e PFM”, organizzato da Primafila Spettacoli al Teatro Alessandrino: parte del ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività della Unit “Centro Bosio”, impegnata nella ricerca sul morbo di Hirschsprung.

Convegni, divulgazione e focus scientifici

La V Settimana della Ricerca prevede numerosi appuntamenti:

  • 21 novembre: IV Giornata della Ricerca in Sanità della Regione Piemonte, presso il Salone di Rappresentanza dell’AOU AL. In serata, spazio al gioco con “Il Cervellone Solidale”.

  • 22 novembre: convegno su microbiologia clinica dal titolo “Il futuro è già ad Alessandria?”.

  • 24 novembre: focus su laboratori di ricerca e il progetto Cardionext.

  • 25 novembre: mattina dedicata ai processi amministrativi con “Progetti PNRR: aggiornamenti e prospettive”; nel pomeriggio webinar su infezioni polmonari.

  • 26 novembre: incontro a Casale Monferrato con gli studenti delle superiori, dedicato a ambiente e salute. Nel pomeriggio la cerimonia del Premio Roberto Riccoboni Solidal, con 15.000 euro per la migliore ricerca sulle patologie ambientali.

  • 27 novembre: XXI Giornata Scientifica, confronto sul tema “One Health”.

  • 28 novembre: chiusura al DiSIT dell’Università del Piemonte Orientale, con la proclamazione dei diplomati del Master in Data Management, seguita da un webinar su biobanking e reti di ricerca. Alle 17.30, la cerimonia conclusiva “Il tuo dono, la nostra forza”.

Per tutta la durata della manifestazione, diversi ristoratori alessandrini proporranno nei loro menù i “Piatti della Ricerca”, destinando parte del ricavato alla raccolta fondi per Solidal.

La V Settimana della Ricerca è dunque un’occasione per rafforzare il legame tra la comunità e il mondo della ricerca sanitaria, unendo divulgazione scientifica, formazione e solidarietà in un programma inclusivo e partecipato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione