ASviS premia Alessandria: il Patto di collaborazione è buona pratica territoriale
42903361 - man holding an earth globe in his hands.
Società
Redazione  
17 Novembre 2025
ore
09:37 Logo Newsguard
Il riconoscimento

ASviS premia Alessandria: il Patto di collaborazione è buona pratica territoriale

Valorizzazione del territorio, inclusione sociale e co-progettazione: il modello alessandrino scelto tra 224 proposte

ALESSANDRIA – Il Patto generale di collaborazione sottoscritto da Comune, Provincia, Terzo Settore e altri attori del territorio è stato insignito del titolo di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 da parte dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Una selezione prestigiosa, frutto di una call nazionale che ha raccolto 224 progetti da tutta Italia, con un incremento dell’80% rispetto all’anno precedente.

Un modello di co-gestione e sviluppo locale

Il Patto – sottoscritto per la prima volta nel settembre 2023 e rinnovato nel gennaio 2025 – unisce oggi 41 soggetti, tra enti pubblici e del privato sociale, in una rete operativa fondata sulla sussidiarietà e sulla progettazione condivisa. L’obiettivo: dare risposte concrete ai bisogni della comunità attraverso azioni nei campi di educazione, welfare, cultura, paesaggio, inclusione e sport.

«È un laboratorio sperimentale di amministrazione condivisa, capace di generare impatto reale», si legge nella motivazione del riconoscimento. Tra i risultati ottenuti: il consolidamento di spazi di dialogo tra istituzioni e Terzo Settore, la valorizzazione di risorse materiali e immateriali, e l’avvio di progettualità congiunte su scala cittadina e provinciale.

Oneto: “Orgoglio per tutta la città”

«Questo riconoscimento da parte di ASviS è un grande motivo di orgoglio per la nostra città e per tutte le realtà che fanno parte del Patto», ha dichiarato l’assessora agli ETS e ai patti di collaborazione Vittoria Oneto. «È la conferma che, quando istituzioni e Terzo Settore lavorano insieme con fiducia e visione condivisa, nascono esperienze capaci di generare valore, inclusione e sostenibilità reale. Il Patto è una comunità che cresce ogni giorno, un laboratorio di partecipazione e innovazione sociale».

L’esperienza alessandrina sarà inserita all’interno del Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025, che ASviS presenterà a febbraio 2026. Inoltre, il Rapporto Territori 2025, atteso per l’11 dicembre a Roma, dedicherà un capitolo specifico alle 30 iniziative selezionate, tra cui figura quella alessandrina, come esempio di approccio integrato e inclusivo alle politiche di sviluppo locale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione