pubbliredazionale
Fiera Nazionale del Tartufo 2025 a San Sebastiano Curone
pubbliredazionale
17 Novembre 2025
ore
13:29
Fiera Nazionale del Tartufo 2025 a San Sebastiano Curone
Il borgo tortonese si prepara alla grande domenica del 23 novembre.

A San Sebastiano Curone la stagione del tartufo non è solo un appuntamento gastronomico, ma un racconto di territorio, tradizione e qualità. Dopo la prima giornata della 42ª Fiera Nazionale del Tartufo, tenutasi domenica 16 novembre, il borgo tortonese si prepara ora al secondo grande appuntamento: domenica 23 novembre 2025, una giornata che promette profumi, sapori ed eventi imperdibili.

La Fiera, riconosciuta nazionale dal 2008, celebra da oltre quarant’anni l’eccellenza dei tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, un territorio capace di offrire prodotti pari – se non superiori – a quelli delle zone più note. Qui i tartufai delle valli vendono direttamente il proprio raccolto all’interno della Mostra Mercato del Tartufo, garantendone freschezza e provenienza. Non stupisce che l’edizione 2023 abbia totalizzato numeri record: 34 kg di tartufo bianco e 33 kg di tartufo nero commercializzati.

Domenica 23 novembre i visitatori troveranno di nuovo aperti il Mercato nazionale dei prodotti enogastronomici, l’Enoteca dei Territori dedicata ai vini locali – dal Timorasso alla Barbera, fino alle produzioni delle Langhe, del Roero e dell’Oltrepò Pavese – e naturalmente la Locanda del Tartufo di chef Diego Bongiovanni, con i piatti della tradizione piemontese proposti in formule conviviali, con o senza tartufo.

L’appuntamento più atteso della giornata sarà la Gara cinofila di ricerca del tartufo, prevista per le ore 10.00: una delle pochissime competizioni italiane che utilizzano vere esche di tartufo bianco. Conduttori e cani si sfideranno a tempo, offrendo al pubblico uno spettacolo unico sul rapporto tra tartufaio e animale..

La giornata del 23 novembre sarà arricchita anche da visite guidate nel borgo, mostre d’arte e appuntamenti culturali previsti nel calendario ampliato che quest’anno estende la Fiera da ottobre a fine novembre.

San Sebastiano Curone, incastonato tra le antiche Vie del Sale, invita così a scoprire un patrimonio unico: un territorio dove la qualità del tartufo nasce da un ambiente ancora sano, da saperi antichi tutelati dall’UNESCO e da una comunità che ha scelto di custodire e valorizzare le proprie eccellenze con passione.

La grande domenica del 23 novembre è alle porte: un’occasione perfetta per vivere la Fiera nel suo momento più intenso.

Per informazioni e aggiornamenti:
www.sansebastianocurone.com