Come evitare che si appannino i vetri dell’auto: i consigli
Società
Massimo Brusasco  
20 Novembre 2025
ore
23:00 Logo Newsguard
La notizia della buonanotte

Come evitare che si appannino i vetri dell’auto: i consigli

Parclick spiega come evitare che si appannino i vetri dell’auto in inverno, un problema frequente che può compromettere la sicurezza alla guida.

ALESSANDRIA – Quando le temperature iniziano a scendere e l’umidità aumenta, si ripresenta un problema tanto comune quanto fastidioso: l’appannamento dei vetri dell’auto. Questo fenomeno, causato dal contrasto tra aria calda interna e aria fredda esterna, non è solo un disagio: riducendo la visibilità, può rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale.

Secondo gli esperti di Parclick, app europea leader nella prenotazione di parcheggi, è fondamentale sapere come evitare che si appannino i vetri dell’auto per garantire una guida sicura, specialmente nei mesi freddi.


Perché si appannano i vetri dell’auto?

L’appannamento avviene quando l’aria calda e umida dell’abitacolo entra in contatto con una superficie fredda, come il parabrezza, generando condensa. L’effetto è più marcato in autunno e in inverno, quando l’escursione termica tra interno ed esterno del veicolo è maggiore.


Come evitare che si appannino i vetri dell’auto

Uso combinato di aria condizionata e riscaldamento

Uno dei metodi più efficaci è l’utilizzo simultaneo del climatizzatore e del riscaldamento. Il riscaldamento aiuta a evaporare la condensa, mentre l’aria condizionata asciuga l’ambiente, prevenendo la formazione di umidità. È importante disattivare il ricircolo dell’aria, per favorire l’ingresso di aria esterna più secca.

Attivare lo sbrinatore

Molti veicoli sono dotati di un tasto sbrinatore che convoglia automaticamente l’aria sul parabrezza. Basta attivarlo per eliminare rapidamente l’appannamento.

Aprire leggermente i finestrini

Se il clima lo consente, aprire i finestrini favorisce la ventilazione e contribuisce a bilanciare temperatura e umidità tra interno ed esterno. È un rimedio utile soprattutto in assenza di sistemi di climatizzazione funzionanti.


Prevenzione dell’umidità

Pulizia regolare dei vetri

Vetri sporchi o grassi facilitano la formazione di condensa. È essenziale mantenere parabrezza e finestrini perfettamente puliti, utilizzando detergenti specifici.

Uso di prodotti antiappannanti

In commercio esistono spray e panni pretrattati che creano una barriera protettiva contro la condensa. Rimedi casalinghi efficaci includono l’uso di schiuma da barba o detersivo per piatti diluiti, da applicare con un panno asciutto.

Controllo delle guarnizioni

Guarnizioni danneggiate possono far penetrare umidità all’interno dell’auto. È bene verificarle periodicamente e sostituirle se necessario.

Eliminare fonti di umidità

È consigliabile non lasciare vestiti bagnati, scarpe umide o ombrelli aperti all’interno dell’auto. Questi elementi aumentano sensibilmente l’umidità ambientale.

Prodotti assorbenti fai-da-te

Per ridurre l’umidità, si possono utilizzare sacchetti di gel di silice o riempire due calzini con lettiera per gatti: soluzioni economiche ed efficaci anche contro i cattivi odori.


Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione