“Questo non è amore”: convegno della Polizia ad Alessandria
Operatori, istituzioni e studenti insieme contro la violenza di genere nella giornata del 25 novembre
ALESSANDRIA – In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato di Alessandria promuove per la mattinata di venerdì 25 novembre il convegno “Questo non è amore”, momento di riflessione collettiva ospitato dalle ore 9.30 negli spazi di Confindustria Alessandria, in via Legnano 34.
L’iniziativa coinvolge forze dell’ordine, istituzioni sanitarie, servizi sociali, magistratura e associazioni del territorio, in un approccio integrato alla lotta contro la violenza di genere, fenomeno che – si sottolinea – «affonda le sue radici in difficoltà affettive, psicologiche, sociali e culturali».
Un confronto multidisciplinare
Dopo i saluti istituzionali del Questore e di Laura Coppo, past president di Confindustria Alessandria, prenderanno la parola i rappresentanti dei principali enti impegnati sul tema, moderati dalla giornalista Valentina Frezzato. Tra i relatori:
-
Anna Ronfani (Telefono Rosa)
-
Cinzia Spriano (CISSACA)
-
Sara Sclauzero (Me.Dea)
-
Gianluca Marocco (Alterego)
-
Giuseppe Monighini (Fondazione Viva)
-
Paolo Casamento, direttore del Dipartimento Salute Mentale e patologie da dipendenze, referente del Protocollo Zeus
-
Enrico Arnaldi di Balme, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria
L’impegno operativo della Polizia
Durante il convegno interverranno anche operatori della Questura di Alessandria coinvolti direttamente nella gestione dei casi di violenza:
-
Ispettore Rino Russo e Vice Ispettore Margherita Girotto, per il pronto intervento e il primo contatto con le vittime
-
Dott. Mirko Denza, per la Divisione Anticrimine, che illustrerà lo strumento dell’Ammonimento del Questore
-
Rappresentanti della Squadra Mobile, impegnati nell’applicazione delle misure previste dal Codice Rosso
Testimonianze e sensibilizzazione
Momento emotivamente significativo sarà la lettura, a cura dell’attrice Giusy Barone, di alcune frasi di Giulia Cecchettin. In programma anche la proiezione dei video della campagna nazionale “Questo non è amore”, da anni veicolo di sensibilizzazione sul tema.
Parteciperanno all’incontro anche gli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei, simbolo del necessario coinvolgimento delle nuove generazioni per una cultura del rispetto e dell’affettività consapevole.
Punto informativo al centro commerciale
Nel pomeriggio, l’attività proseguirà con un punto informativo presso il centro commerciale “Panorama”, dove sarà possibile ricevere materiale, chiedere supporto o segnalare situazioni di rischio.