Rifiuti in Piemonte: nel 2025 la spesa media cresce a 318 euro. Alessandria a 370
Economia
Redazione  
24 Novembre 2025
ore
14:00 Logo Newsguard
Il report

Rifiuti in Piemonte: nel 2025 la spesa media cresce a 318 euro. Alessandria a 370

Secondo Cittadinanzattiva, aumentano i costi e migliora la raccolta differenziata, che supera il 67% nella regione

ALESSANDRIA – La spesa media in Piemonte per la gestione dei rifiuti urbani raggiunge nel 2025 i 318 euro per famiglia, con un aumento del 3,3% rispetto al 2024. È quanto emerge dal Rapporto 2025 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che analizza l’andamento delle tariffe nei capoluoghi di provincia italiani.

Aumentano i costi, ma anche la raccolta differenziata

La spesa media nazionale si attesta a 340 euro (+3,3% rispetto all’anno precedente). In Piemonte, l’aumento medio porta la spesa media in Piemonte a 318 euro, rispetto ai 308 euro del 2024. La regione si posiziona comunque sotto la media nazionale.

In parallelo, cresce anche la raccolta differenziata, che in Piemonte raggiunge il 67,9%, in miglioramento rispetto al 2024. La percentuale varia sensibilmente tra i capoluoghi: si va dal 76,8% di Biella al 47,6% di Alessandria.

Differenze territoriali: da Torino a Verbania

Nel dettaglio, il focus sul Piemonte mostra differenze significative tra i diversi comuni:

  • Torino registra una Tari di 377 €, in aumento del 2,7%

  • Verbania segna il maggior incremento (+10,6%), con una spesa di 267 €

  • Cuneo si attesta su 249 €, con una raccolta differenziata del 73,4%

  • Biella, pur con una TARI più alta (430 €), vanta una RD del 76,8%

  • Alessandria è a 370 euro, sei in più dello scorso anno.

La spesa media in Piemonte varia anche in relazione alla produzione pro-capite di rifiuti urbani. Torino e Novara risultano tra i comuni con i volumi maggiori (circa 498 kg), mentre Verbania ha la produzione più bassa (416,5 kg).

Il Piemonte nel contesto nazionale

A livello nazionale, il costo più elevato si registra in Catania (602 euro), mentre quello più contenuto è in Trento (224 euro). In termini di raccolta differenziata, il Trentino-Alto Adige guida la classifica con l’83,7%.

Il Piemonte si colloca in una posizione intermedia, con performance migliori di regioni come la Sicilia (55%) e la Calabria (55,3%), ma inferiori a Emilia-Romagna (77,7%) e Veneto (73,9%).

Leggi le tabelle nel dettaglio

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione