Violenza sulle donne, Alessandria si mobilita: tanti eventi tra arte, memoria e impegno civile
Società
25 Novembre 2025
ore
07:03 Logo Newsguard
L'impegno

Violenza sulle donne, Alessandria si mobilita: tanti eventi tra arte, memoria e impegno civile

Dal flash mob di Me.Dea alle mostre, dalle installazioni urbane alle iniziative sportive: il capoluogo dedicherà settimane alla sensibilizzazione contro la violenza di genere

ALESSANDRIA – Alessandria dedica l’intera giornata del 25 novembre, e non solo, a un ciclo diffuso di iniziative culturali, civiche e simboliche contro la violenza sulle donne. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, associazioni, istituzioni e realtà territoriali hanno costruito un calendario che accompagna la città lungo tutto il mese, con appuntamenti che proseguono fino al 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Già dai primi giorni di novembre è attivo in piazzetta della Lega il punto informativo del Soroptimist International Club dedicato al progetto “Autonomia Donna” e alla campagna globale “Orange the World”. Lo spazio, aperto fino al 30 novembre, raccoglie donazioni per sostenere percorsi di autonomia delle donne vittime di violenza, tra cui il finanziamento di due patenti di guida. Chiude invece oggi l’anteprima della mostra “Art for Freedom” a Palazzo Ghilini, realizzata con Zonta Club Alessandria e Me.Dea, mentre resta visitabile alla Biblioteca Civica Francesca Calvo l’esposizione fotografica “Un mondo violento – Una vita, tre possibili finali” di Roberto Pestarino.

Una giornata ricca di appuntamenti

Il 25 novembre si apre alle 12 al cimitero comunale con la Preghiera per le donne vittime di violenza, curata dal Cif insieme alle associazioni femminili del territorio. Alle 11.30, nella sede di Cultura e Sviluppo, il centro antiviolenza Me.Dea propone il flash mob “La violenza è una gabbia. Rompiamola insieme”, accompagnato dall’installazione di una gabbia circondata da scarpe rosse.

Nel pomeriggio, alle 14.30, partirà dal Municipio una camminata che attraverserà corso Roma e piazzetta della Lega per raggiungere via dei Guasco, dove sarà presentata l’installazione urbana “Il sangue delle farfalle” dell’artista Lidia Mendez, dedicata alle vittime di femminicidio.

Alle 17, in via Caniggia, Me.Dea, la compagnia Stregatti e la Scuola di Moda Vezza porteranno in scena il flash mob teatrale “Spoglie”, ispirato alle Troiane di Euripide. In serata, alle 20.45, il PalaConi ospiterà l’iniziativa “Un minuto di silenzio contro la violenza sulle donne”, prima della partita tra Basket Femminile Alessandria e Pallacanestro Femminile Vercelli, sostenuta da Zonta Club Alessandria.

Un programma che prosegue fino a dicembre

Il calendario continua giovedì 27 novembre con l’incontro “Mai più in silenzio” all’IIS Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, e con il convegno “La dignità dell’essere… donna” nella sala consiliare di Palazzo Ghilini.

Venerdì 28 novembre, tre appuntamenti: il convegno “Salvati con Avis” all’ex Taglieria del Pelo, la presentazione del libro “Sorelle spaiate” a Palazzo Rosso e la proiezione del film “Il coraggio di Blanche” alla Soms Cristo.

Sabato 29 novembre, al Borsalino Museum, Inner Wheel e Donne del Vino promuoveranno l’evento “Chapeau alle donne”, una serata tra degustazioni, musica e visite guidate. Domenica 30 novembre, a Mandrogne, l’evento “Non più in silenzio” offrirà letture e riflessioni con la donazione di un’opera dedicata alla condizione femminile.

Chiuderà il programma, venerdì 5 dicembre, la serata Uisp “Vai oltre la paura” alla Soms Cristo, con letture e testimonianze contro la violenza sulle donne.

Alessandria trasforma così il 25 novembre in un percorso condiviso di partecipazione civile, memoria e responsabilità collettiva, un invito alla consapevolezza e all’azione contro ogni forma di violenza di genere.

Articoli correlati
Patto contro la violenza di genere: 41 Comuni uniti in un mese di azioni
Società
L'iniziativa
Firmato ad Alessandria l'accordo promosso da Zonta Club: mostre, panchine arancioni, eventi e campagne per promuovere una nuova cultura del rispetto
di Redazione 
12 Novembre 2025
ore
17:59
ALESSANDRIA – È stato presentato ufficialmente il 12 novembre 2025 , nella Sala Giunta di Palazzo Gh...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione