Natale in Fondazione: un mese di arte, musica e presepi a Palatium Vetus
Dal 29 novembre al 23 dicembre mostre, concerti, performance e solidarietà nel cuore di Alessandria
ALESSANDRIA – Dopo il successo dello scorso anno, torna anche per il 2025 Natale in Fondazione, il grande contenitore culturale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’iniziativa, che prenderà il via sabato 29 novembre e proseguirà fino al 23 dicembre, trasformerà Palatium Vetus in un luogo di festa, arte e partecipazione con mostre, concerti, cori natalizi, performance teatrali e presepi napoletani.
Palatium Vetus si accende per Natale in Fondazione
«Natale in Fondazione è un grande contenitore di eventi dove l’arte e la cultura sono protagoniste, ma anche un’occasione per illuminare il centro storico, sostenere il turismo e l’economia, far gioire i bambini e regalare un sorriso agli anziani», ha dichiarato il presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano. «Ringrazio tutti gli artisti e i partner che hanno collaborato con noi per rendere possibile questo programma così ricco».
L’edizione 2025 prevede anche l’apertura straordinaria, con visite guidate gratuite su prenotazione, del Broletto, della Quadreria e della suggestiva Ghiacciaia.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 29 novembre alle ore 10 nella Sala Broletto, con il convegno “È nato Gesù! Dissertazioni sull’infanzia del Bambino”, a cura dei professori Luciano Orsini e Umberto Grillo. Seguirà l’inaugurazione della mostra “Il presepe cortese”, esposizione di presepi napoletani inediti provenienti da collezioni italiane, curata da Emanuele Demaria, sindaco di Conzano.
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, l’Associazione Progetto Musica aprirà la rassegna musicale con “Natale in… Rock al femminile”, e alle 17.00 verrà acceso il grande albero di Natale nel cortile interno.
Tra gli appuntamenti in programma:
-
Domenica 30 novembre: Christmas Song con Franco Taulino & Beggar’s Farm;
-
6 e 7 dicembre: performance teatrale “Frammenti di Natale” a cura di Teatro Distinto;
-
13 e 14 dicembre: concerto “P.Voices for Xmas” di Oviglio Arte ODV, con 25 coristi e 4 musicisti dal vivo;
-
20 e 21 dicembre: spettacolo “Musica e Parole per un Natale di condivisione” con Eleonora Trivella (letture) e Teresa Trivero (arpa).
Tutti gli eventi – tranne il convegno inaugurale – si svolgeranno nel cortile interno della Fondazione.
Arte sacra e memoria nella mostra “Alessandria Devota”
Parallelamente agli eventi, nelle sale di Palatium Vetus sarà possibile visitare la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”, arricchita da due percorsi collaterali: “Alessandria Devota”, dedicata agli 850 anni della Diocesi, e “Nostra Clementissima Patrona”, con gli elaborati del Liceo artistico Carrà di Valenza.
Dal 17 al 22 dicembre, il progetto porterà la magia del Natale anche nelle case di riposo della provincia: ad Alessandria, Acqui Terme, Ticineto, Tortona e Valenza, l’attore Massimo Bagliani, accompagnato dal maestro Mattia Niniano, proporrà “Natale, canzoni e storie natalizie”, un recital tra musica, poesie e filastrocche per gli anziani ospiti.
Orari e visite
Palatium Vetus sarà aperto al pubblico fino al 23 dicembre, con i seguenti orari:
-
Lunedì – Venerdì: ore 16 – 19.30
-
Sabato e Domenica: ore 9 – 13 e 15 – 19.30
-
Lunedì 8 dicembre: apertura straordinaria
Visite guidate gratuite su prenotazione. Per informazioni clicca qui o scrivi a: didattica.fondazionecral@gmail.com