Meme
16 Marzo 2022 ore 10:30
In un’intervista a Che Tempo Che fa, Daniel Barenboim, uno dei più famosi pianisti e direttori d’orchestra del mondo, riferendosi all’opera musicale, ha proposto la seguente differenza: “Complesso è un miscuglio, un insieme di cose che possono essere anche molto semplici, ma che insieme generano qualcosa di nuovo e completamente diverso, da cui a volte non sai cosa aspettarti. Complicato è qualcosa di macchinoso e che non possiede nessuna logica interna”. Per chi è meno avvezzo alla musica e più attento allo sport, il calcio è di certo complesso, non complicato. Il bowling, almeno per me, è complicato, ma forse solo perché non ho trascorso un numero sufficiente di serate dalle parti di via Casalbagliano.
Anche se li usiamo come se fossero sinonimi, questi due termini hanno origini e significati differenti. “Complesso” deriva da un termine latino che potremmo tradurre con “intrecciato, tessuto insieme” e identifica un problema ricco di variabili e che pertanto non presenta un’unica soluzione, ma necessita di essere considerato globalmente, analizzando tutti gli elementi che lo compongono e le loro interazioni. L’amore, ça va sans dire, è complesso. Complicata è invece la situazione “piegata, avvolta su se stessa”, come quella che viviamo quando abbiamo di fronte un questionario amministrativo lungo e difficile a compilarsi. Sbaglierò, ma, dai miei ricordi di liceale, una versione di latino è complicata, una di greco è complessa.
Non tutte le organizzazioni e le aziende possono e debbono porsi il compito di allestire una community online mentre per chiunque è possibile considerare l’apertura e la gestione di un profilo social. Su entrambi i fronti però le diverse piattaforme offrono soluzioni adeguate per ridurre i costi tecnologici e quindi le soglie di accesso per considerarle.
I Gruppi Facebook ad esempio sono ambienti eccellenti per sviluppare una community online potendo godere dell’integrazione con un ambiente diffuso e conosciuto come Facebook e nello stesso tempo non rendendo necessaria l’amicizia fra i membri per permetterne la partecipazione. Molteplici ed animatissimi sono i Gruppi su Facebook delle nostre città, ricche di conversazioni di informazione e aiuto reciproco.
Sul piano professionale però, il community manager ha compito molto diversi dal social media manager per gli obiettivi di animazione e organizzazione del contesto a cui è chiamato e per il maggior focus che gli è richiesto per il coinvolgimento dei partecipanti. Da questo punto di vista, lo sviluppo di una community deve partire dall’idea che non tutti gli utenti sono uguali, ma occorre valorizzarne le specificità grazie ad una classificazione che di massima potrebbe vederli come:
Il ruolo del community manager – un vigile urbano, ma anche un regista delle operazioni - deve pertanto sapientemente svolgere i seguenti compiti:
Soprattutto un community manager ha il compito di moderare il dibattito ed esercitare il controllo ed il rispetto delle regole condivise.
Le notizie più lette
Omicidio Sale: indagati a piede libero i genitori di Luca Orlandi, reo confesso
25 Giugno 2022 ore 16:39Tortona: auto usate vendute con il chilometraggio alterato, denunciato
30 Giugno 2022 ore 12:13'Vignale in danza', la rassegna e gli ospiti
30 Giugno 2022 ore 20:48Benedicta Festival: l'estate della memoria
30 Giugno 2022 ore 17:50Il Liceo Coreutico e Musicale apre Vignale in danza
30 Giugno 2022 ore 13:10Palazzina Atc, lavori fermi da 40 giorni
30 Giugno 2022 ore 12:02