Meme
23 Marzo 2022 ore 16:00
La musica classica richiede, per poterla apprezzare, una certa educazione all’ascolto, ma chiunque si dedichi con una certa regolarità alle opere di Mozart, Beethoven o Chopin, tanto per citare i compositori più celebri, avverte l’eleganza del primo, la drammaticità del secondo ed è rapito dalla ricchezza di sfumature nei brani del terzo. Solo i più appassionati però sono consapevoli del tributo che il genio di questi tre autori deve all’evoluzione della tecnologia: senza l’invenzione del pedale tonale e del pedale di risonanza nel pianoforte infatti, la musica non avrebbe potuto arricchirsi della forza e dei colori consentiti dalla libertà che essi consentono al prodursi del suono delle corde.
L’innovazione infatti non è il cambiamento della tecnologia: quest’ultima si evolve per ragioni spesso proprie, indipendenti dal volere di chi se ne serve. L’innovazione è data dalle opportunità che si aprono in virtù delle soluzioni che nuove tecnologie consentono ed è quindi frutto non di aspetti tecnici, ma, nel caso della musica, artistici, culturali e organizzativi. Anche noi, posti di fronte ad una tecnologia che cammina sempre di più al nostro fianco, abbiamo l’opportunità e forse la responsabilità di capire come servirci al meglio delle funzionalità a nostra disposizione. Per informarci più attentamente, per rendere produttivo il tempo che dedichiamo allo studio, al lavoro, alla famiglia, al tempo libero. Soprattutto per rendere la nostra vita più ricca e felice e non trascinarla nelle ansie e nelle frustrazioni a cui talvolta è associata l’immagine del digitale. Del resto, riprodotte al clavicembalo, le Sonate di Beethoven o i Notturni di Chopin di certo non ci resterebbero nel cuore.
Non esiste solo Google, è vero, ma soprattutto non esiste un unico Google. Molteplici sono infatti le app che il motore di ricerca mette a disposizione per arricchire e rendere più produttivo il nostro smartphone. Fra queste:
Se è vero che ciò che serve per attraversare i fiumi è inutile per scalare le montagne ed è quindi compito di ciascuno di noi dosare l’uso di tutte queste novità nell’ambito di ciò che davvero ci può permettere di suonare una misura migliore, è però stupefacente notare quanto la tecnologia abbia saputo dimostrarsi, in questi ultimi anni, ancor più abbondante e disponibile per il nostro lavoro di tutti i giorni.
Le notizie più lette
Omicidio Sale: indagati a piede libero i genitori di Luca Orlandi, reo confesso
25 Giugno 2022 ore 16:39Tortona: auto usate vendute con il chilometraggio alterato, denunciato
30 Giugno 2022 ore 12:13'Vignale in danza', la rassegna e gli ospiti
30 Giugno 2022 ore 20:48Benedicta Festival: l'estate della memoria
30 Giugno 2022 ore 17:50Il Liceo Coreutico e Musicale apre Vignale in danza
30 Giugno 2022 ore 13:10Palazzina Atc, lavori fermi da 40 giorni
30 Giugno 2022 ore 12:02