• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fisioterapia:
    Oltre venti posti nella storica struttura ospedaliera alessandrina
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    8 Agosto 2020
    ore
    08:17 Logo Newsguard
    Università

    Fisioterapia: al via il corso di studi all’ospedale Borsalino

    Si arricchisce l’offerta formativa dell'Università del Piemonte Orientale

    ALESSANDRIA – Con l’anno accademico 2020/2021 prende avvio il corso di studi in Fisioterapia, nuovo canale formativo che l’Università del Piemonte Orientale ha attivato presso il Centro Riabilitativo Borsalino dell’Azienda Ospedaliera. “Il fisioterapista è l’operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”. Il corso professionalizzante fornisce l’adeguata preparazione negli ambiti riabilitativi, dalla prevenzione alla cura e alla riabilitazione, secondo quanto previsto dal profilo professionale: in particolare offre agli studenti la possibilità di sviluppare il ragionamento clinico e di tradurre le conoscenze in abilità cliniche e relazionali negli ambiti di interesse riabilitativo.

    Dopo l’attivazione del corso di Laurea in Medicina, quello in Fisioterapia rappresenta un ulteriore tassello della sinergia tra tra l’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera, che stanno operando per arricchire l’offerta formativa sul territorio, come sottolinea il rettore Gian Carlo Avanzi: “Con l’apertura alle immatricolazioni del corso di laurea triennale in Fisioterapia, la presenza della Scuola di Medicina ad Alessandria si arricchisce di un ulteriore tassello nella direzione non solo di un sempre più stretto rapporto sinergico tra Ateneo e territorio, ma anche di un’offerta formativa che possa rispondere adeguatamente alla domanda di formazione universitaria della città di Alessandria”.

    In prospettiva questo nuovo corso, come come i precedenti di Infermieristica e Medicina, ha un significativo impatto nel tessuto sociale della provincia e della città, consentendo un ulteriore e possibile sbocco occupazionale e professionale per gli studenti del territorio e arricchendo in generale la comunità, con la presenza di ulteriori giovani.

    Piena soddisfazione da parte di Giacomo Centini, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera: “Questo corso rappresenta il riconoscimento verso l’attività di riabilitazione svolta al presidio Borsalino, il cui Dipartimento di Riabilitazione è diretto da Marco Polverelli, la prima struttura pubblica in Piemonte completamente dedicata e la conseguente qualità dell’assistenza erogata. Coordinatore didattico del Corso sarà Olga Garrè, fisioterapista del Borsalino, individuata congiuntamente da Azienda Ospedaliera e Università”.

    Il coordinamento delle attività sarà affidato all’Infrastruttura Ricerca Formazione e Innovazione diretta da Antonio Maconi, cui afferiscono tutte le attività di didattica aziendali: “Didattica e ricerca – spiega Maconi – rappresentano elementi che qualificano l’attività e i professionisti dell’Azienda Ospedaliera e questo corso è senza dubbio un ulteriore traguardo di cui essere fieri”.

    SEGUI ANCHE:

    azienda ospedaliera fisioterapia università piemonte orientale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C