• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Assunzioni:
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    10 Giugno 2021
    ore
    06:59 Logo Newsguard
    Lavoro

    Assunzioni: in Piemonte aumenta la domanda delle imprese

    Previste più di 37mila entrate nel mese di giugno

    TORINO – Dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e Anpal – emerge come siano circa 37 500 le assunzioni previste dalle imprese piemontesi per giugno 2021, 15 330 unità in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e 9 240 unità in più rispetto al 2019, quando il mercato del lavoro non aveva ancora dovuto affrontare il Covid. Le previsioni sul recupero dell’economia nazionale e regionale e le tendenze positive in consolidamento dei mercati internazionali favoriscono un cambio di passo nei programmi di assunzione che arrivano a superare anche i livelli pre-pandemia.

    Il 74,8% delle entrate riguarderà lavoratori dipendenti, il 18,6% lavoratori somministrati, il 2,0% collaboratori e il 4,5% altri lavoratori non alle dipendenze. Nel 24% dei casi le entrate saranno stabili (ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato) mentre nel 76% saranno quindi a tempo determinato o altre forme di contratto con durata predefinita. Complessivamente nel trimestre giugno-agosto le entrate stimate ammonteranno a quindi a 86.980, il 6,8% delle 1.282.840 previste a livello nazionale.

    Delle 37.500 previste, il 14% è costituito da laureati, il 35% da diplomati mentre le qualifiche professionali e l’assenza di un titolo specifico pesano rispettivamente il 21% e il 28%. Anche a giugno sono i servizi a formare la fetta più consistente della domanda di lavoro con il 67,5% delle entrate (9.670 unità in più rispetto allo stesso mese del 2020 e 5.280 in più rispetto a giugno 2019). L’industria prevede 12.170 entrate, generando circa il 32,5% della domanda totale del mese e segnando un aumento di 5.660 entrate rispetto a giugno 2020 e 3.960 rispetto al 2019. Nel dettaglio, 9.420 entrate riguarderanno il comparto manifatturiero e 2.740 quello edile.

    Il 19% delle entrate previste sarà destinato quindi a dirigenti, specialisti e tecnici (quota superiore alla media nazionale del 17%), il 32% sarà costituito da operai specializzati e conduttori di impianti, circa il 27% riguarderà professioni commerciali e dei servizi. Solo il 10% sarà rappresentato da impiegati. I profili generici produrranno il 12% delle assunzioni del mese.

     A livello di aree interessate, il peso maggiore è dato dalla produzione di beni ed erogazione di servizio (43%), segue l’area commerciale e di vendita (22%) e quella tecnica e di progettazione (15%). La logistica si attesta al’10%, seguita dall’area amministrativa e finanziaria con il 5%. L’area direzionale, infine, pesa il 5% delle assunzioni previste.

    Persistono, infine, le difficoltà di reperimento di alcune figure professionali: in 32 casi su 100 le imprese piemontesi prevedono, infatti, di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, quota analoga rispetto a quella della media nazionale (31 imprese su 100). Le professioni più difficili da reperire in regione attualmente sono specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (66 aziende su 100) e operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche (62 aziende su 100). Per oltre un’impresa su due, infine, appare difficoltoso trovare anche tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione nonché farmacisti, biologi e altri specialisti della scienza della vita.

     

    SEGUI ANCHE:

    anpal assunzioni previste unioncamere
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C