• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Pensavo
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    9 Luglio 2021
    ore
    07:31 Logo Newsguard
    La storia

    “Pensavo di rimanere su una sedia rotelle, invece sono tornato a camminare”

    La testimonianza di Carlo dopo tre interventi ortopedici, un trattamento rigenerativo del tessuto osseo e tanta fisioterapia

    ALESSANDRIA – “Pensavo di rimanere su una sedia rotelle e invece ora sono tornato a camminare, ritrovando la forza per cominciare una nuova vita”: commenta così la sua dimissione dall’Ospedale di Alessandria Carlo che, dopo essersi sottoposto a tre interventi ortopedici, un trattamento rigenerativo del tessuto osseo e tanta fisioterapia, finalmente ora può tornare a casa sulle sue gambe.

    Il lungo percorso di cura ha inizio l’anno scorso quando, a seguito di un incidente stradale, viene portato nella Terapia Subintensiva del ‘Santi Antonio e Biagio’. Qui comincia fin da subito la riabilitazione al letto per evitare danni da immobilizzazione, per poi arrivare a impostare un vero e proprio progetto riabilitativo: “Abbiamo accompagnato Carlo nel recupero spontaneo e non attraverso diverse fasi e accessi al Presidio Borsalino – racconta Luca Perrero, direttore di Neuroriabilitazione – partendo da movimenti semplici e arrivando via via a movimenti focalizzati su funzioni più complesse, fino al reinserimento sociale, anche grazie all’utilizzo dei nostri laboratori riabilitativi”.

    L’incontro con il dottor Kristijan Zoccola, direttore facente funzioni di Ortopedia e Traumatologia, è stato poi fondamentale: “Ci siamo trovati davanti un paziente con una grave perdita di sostanza che non permetteva di ricostruire il bacino, andando ‘semplicemente’ a impiantare una protesi d’anca. Abbiamo quindi dovuto innanzitutto procedere con un primo intervento di bonifica dell’infezione del bacino e poi prepararci al secondo, ricostruttivo, sia con un’accurata progettazione insieme ai bioingegneri che hanno riprodotto in un modellino 3D la situazione ossea di Carlo, sia grazie alla collaborazione con la Medicina Trasfusionale”.

    Per poter continuare con la ricostruzione del bacino, occorreva infatti adottare un approccio biologico al fine di indurre più velocemente la rigenerazione del tessuto osseo: “Abbiamo utilizzato un plasma ricco di piastrine, preparato con un sistema innovativo – spiega Laura Mazzucco, dirigente biologo del Laboratorio di Medicina rigenerativa – e validato proprio nel nostro laboratorio della Medicina Trasfusionale: si tratta di un preparato compatto, ricco di biomolecole, piastrine e proteine plasmatiche che ha fortemente stimolato l’ambiente staminale”. 

    Alla seconda operazione di ricostruzione, dopo un mese e mezzo, ne è seguita una terza che ha consentito finalmente di impiantare la protesi d’anca. Ora Carlo, grazie a uno straordinario lavoro multidisciplinare e molti mesi di ricovero, può camminare e “avere una vita normale e serena”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria carlo ospedale
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C