• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Società
    17 Settembre 2021
    ore
    00:01 Logo Newsguard
    La ricorrenza

    Il santo di oggi, 17 settembre, è San Satiro di Milano

    Il santo di oggi, 17 settembre, è San Satiro di Milano, patrono dei sacrestani dell’Arcidiocesi di Milano a cui è dedicata la chiesa di Santa Maria presso San Satiro.

    La vita del Santo

    Nato a Treviri (Germania) nel 334 dopo Cristo, di famiglia nobile e aristocratica, era fratello maggiore di Santa Marcellina e di Sant’Ambrogio. Satiro, al contrario del fratello, intraprese la carriera pubblica, lavorando per un periodo come avvocato, per poi diventare governatore di una delle provincie dell’impero. Quando suo fratello Ambrogio venne designato al ruolo di vescovo di Milano, nel 374, Satiro lasciò la carriera pubblica per aiutarlo, occupandosi dell’amministrazione degli averi della diocesi milanese. Stando alla ricostruzione di Luigi Luzi, San Satiro viene descritto da Ambrogio come un uomo amabile, onesto ed estremamente compassionevole.

    La morte

    Alla sua morte, avvenuta improvvisamente nel 378 a Milano, i suoi beni vennero donati ai poveri. La salma è ad oggi venerata nella cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, della basilica ambrosiana.

    Vuoi conoscere la storia di altri Santi? Consulta il calendario, aggiornato giorno per giorno, con tutti i santi

    SEGUI ANCHE:

    ognigiornounsanto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C