• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lotta
    A Biella la prima campagna. A dicembre presente anche Alessandria
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    28 Gennaio 2022
    ore
    14:12 Logo Newsguard
    Alessandria

    Lotta all’Aids: il Drop In e la campagna nei locali

    A dicembre un focus sulla prevenzione della malattia specie tra i giovani

    ALESSANDRIA – La campagna di sensibilizzazione nella lotta all’Aids “Chi si ama mi segua” si è svolta nel mese di dicembre in alcuni locali del centro di Alessandria ed è stata organizzata dal servizio di riduzione del danno Drop In in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Asl Al.

    Lotta all’Aids: il Drop In e la campagna nei locali

    Il 1° dicembre è la Giornata mondiale contro l'Aids

    Oggi, 1° dicembre, si celebra la Giornata mondiale contro l'Aids, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dell'epidemia di Aids dovuta alla…

    L’iniziativa ha ripreso le attività collegate alla Giornata Mondiale per la lotta all’Aids dell’1 dicembre e ha coinvolto alcuni locali del centro come ‘I due storti’, ‘L’Arteria’, ‘Di noi tre’ e ‘Hop’, che hanno collaborato nel veicolare un messaggio di sensibilizzazione ai giovani sul tema Hiv e Aids attraverso la distribuzione di opuscoli informativi con all’interno un profilattico gratuito. Inoltre, nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 dicembre, la coppia di artisti di strada Alto Volume ha intrattenuto la clientela dei locali con sketch a tema.

    Meglio prevenire

    La campagna ha come obiettivo la diffusione del concetto chiave che prevenire è meglio di curare, in particolar modo quando la cura non la si ha. In Italia, infatti, dai dati del 2020 del Rapporto del Centro operativo Aids (Coa) si ricava che sussiste un’elevata percentuale di diagnosi tardive dell’infezione da Hiv e che la maggioranza dei nuovi casi si registra soprattutto nei giovani. Pertanto, si è ritenuto necessario porre in essere iniziative finalizzate a prevenire il contagio con particolare riferimento alla prevenzione.

    Lotta all’Aids: il Drop In e la campagna nei locali

    Carlo Enrico Grossi, una biografia per immagini

    SERRAVALLE SCRIVIA — Carlo Enrico Grossi, medico, docente universitario, ricercatore e scienziato, in vita ha amato Serravalle Scrivia come pochi. La…

    La campagna è stata diffusa anche sui social tramite la pagina Instagram ChiSiAmaMiSegua ed è stata originariamente ideata nel 2014 dal Drop In di Biella, a cui in seguito, tutti i drop in a livello regionale hanno partecipato, in particolare: Drop In di Alessandria, Drop In di Asti, Drop In di Biella, Drop In “Punto Fermo” di Collegno, Unità Mobile CanGo e Drop In di Torino. Alla campagna hanno partecipato anche le associazioni Isola di Arran, ItaNPUD e il collettivo ChemicalSisters.

    Il Drop In

    Creare campagne di sensibilizzazione, prevenzione e riduzione del danno è uno degli interventi degli operatori del Drop In di Alessandria, il centro diurno a bassa soglia gestito con una collaborazione tra Asl Al, Dipartimento dipendenze e privato sociale insieme a Cooperativa Alice, Comunità San Benedetto al Porto e Gruppo Abele. Situato in via Santa Caterina Da Siena, il Drop In è una porta aperta sulla strada che offre accoglienza diurna, ascolto e orientamento e propone laboratori e attività finalizzati al mantenimento e allo sviluppo delle risorse e delle capacità delle persone che lo frequentano, oltre alle attività e alle iniziative più specificatamente relative ai temi della prevenzione e della modificazione dei comportamenti a rischio, nonché della riduzione del danno.

    L’espressione “riduzione del danno” si riferisce a quelle politiche e programmi che sono volti alla riduzione dei rischi sanitari, sociali ed economici associati con l’uso di sostanze. L’idea di riduzione del danno è radicata nella logica che ispira sia la difesa della salute pubblica, sia quella dei diritti umani; essa si basa su un approccio pragmatico e non moralista alla risoluzione dei problemi associati con il consumo di droga.

    Un fatto importante è che la teoria della riduzione del danno ammette che la generale riduzione della portata dei mercati e del consumo di droga non sia l’unico né il più importante obiettivo della politica sulla droga. Sia gli individui sia le comunità devono perciò ricevere informazioni e strumenti su come ridurre i rischi associati al consumo di sostanze legali e non. È inoltre importante ricordare che nel 2017 la Riduzione del Danno (RdD) è entrata nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) cioè le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è tenuto a fornire a tutti i cittadini. Sono molte le tipologie di attività che rientrano nella categoria della riduzione del danno, come, per esempio, la diffusione di informazioni su come ridurre i rischi associati al consumo di droga (spesso attraverso iniziative d’informazione da pari a pari), l’offerta di servizi che aumentino la sicurezza delle persone che consumano droghe, i programmi di fornitura di materiali per l’iniezione e l’inalazione di sostanze, attività di drugchecking o analisi delle sostanze, l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di informazione.

    Oltre alla campagna “Chi Si Ama Mi Segua”, sempre nel mese di dicembre, il servizio Drop In ha offerto a tutti i suoi frequentatori screening HIV gratuiti e anonimi, tramite test rapido, grazie alla disponibilità del dottor Stefano Sacco, medico specialista delle dipendenze del Sert di Alessandria e dell’equipe di riduzione del danno Asl Al. Il 60% degli utenti del servizio ha aderito allo screening.

    SEGUI ANCHE:

    aids alessandria asl al campagna drop in locali
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il 1° dicembre è la Giornata mondiale contro l’Aids
    Società
    Celebrazione
    Il 1° dicembre è la Giornata mondiale contro l’Aids
    1 Dicembre 2021
    ore
    06:00
    Oggi, 1° dicembre, si celebra la Giornata mondiale contro l'Aids, con l'obiettivo di accrescere la c...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Carlo Enrico Grossi, una biografia per immagini
    Video
    video
    Carlo Enrico Grossi, una biografia per immagini
    20 Agosto 2021
    ore
    06:30
    SERRAVALLE SCRIVIA — Carlo Enrico Grossi, medico, docente universitario, ricercatore e scienziato, i...
    Leggi di piú
    Una piazzetta per Grossi, lo scienziato che combatteva l’Aids
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C