• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Fantozzi”:
    Fantozzi
    Generic, Home, Spettacoli
    Redazione  
    23 Febbraio 2022
    ore
    14:00 Logo Newsguard
    Cinema

    “Fantozzi”: personaggi e contesto analizzati da Saccà

    Proseguono i laboratori online organizzati dall'associazione La Voce della Luna

    CINEMA – L’associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna di Alessandria, in collaborazione con Fic (Federazione Italiana Cineforum), ripropone la sua consueta programmazione dedicata alle ormai consolidate attività formative di Media e Film Education, con una ricca proposta di laboratori online.

    Il ciclo formativo, dal titolo “La macchina del tempo. Registi, attori, film di culto nel cinema classico e contemporaneo”, si propone di fornire ai corsisti gli strumenti critici per una più approfondita conoscenza dei temi, degli stili di regia e di recitazione, delle marche narrative principali del cinema classico e contemporaneo, grazie al lavoro analitico svolto dai critici e saggisti di cinema responsabili di ciascun laboratorio. In particolare, il ciclo di incontri intende affrontare l’analisi di alcune pellicole fortemente rappresentative della poetica di un cineasta o di un determinato periodo o genere cinematografico. L’organizzazione dei corsi è a cura di Barbara Rossi, media educator, critico cinematografico, presidente della Voce della Luna e vicepresidente Fic.

    I corsi on line si svolgono su piattaforma Zoom il venerdì sera, dalle ore 21 alle 23, al costo di 35 euro (30 euro per i possessori della tessera associativa della Voce della Luna): alla conferma dell’iscrizione viene fornito il link per il collegamento. La tessera Voce della Luna – sottoscrivibile al momento dell’iscrizione ai corsi al costo di 10 euro – ha validità annuale. Per informazioni e iscrizioni: cell. 340 9418376; lavoce.dellaluna@virgilio.it.

    “Fantozzi”: personaggi e contesto analizzati da Saccà

    Nuovi corsi, da Amarcord a Fantozzi

    Aperte le iscrizioni per il ciclo di incontri “La macchina del tempo. Registi, attori, film di culto nel cinema classico e…

    Venerdì 25 febbraio, appuntamento con “Fantozzi” – “Il secondo tragico Fantozzi” a cura di Valentino Saccà. Nel corso del laboratorio i film “Fantozzi” (1975) e “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) – entrambi di Luciano Salce – verranno analizzati dal punto di vista dei personaggi, degli ambienti e del contesto della commedia all’italiana, istituendo dei parallelismi con altri film successivi che presentano maschere proto-fantozziane, ovvero personaggi che sono la diretta conseguenza della maschera più nota di Paolo Villaggio.

    Valentino Saccà collabora attualmente come critico cinematografico con la rivista online di settore “Ciao Cinema” e come giornalista con il quotidiano locale “Orvietosì”. Ha pubblicato una monografia sul cinema di Renato Pozzetto per la collana Cineteca di Caino – Edizioni Il Foglio Letterario e ha scritto saggi per monografie collettive su Sergio Martino, Aldo Lado e Sergio Sollima. Ha scritto di cinema per “Inland – Bietti Heterotopia”, “Fata Morgana”, “FilmTv”. Ha collaborato con Piero Di Domenico per Ermitage Cinema ed è consulente cinematografico per il Festival Arte e Fede di Orvieto. Sempre a Orvieto ha condotto trasmissioni come Cine60, Cine70 e TeleTiascolto (da lui ideate) a Radio Orvieto Web.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria barbara rossi cinema fantozzi federazione italiana cineforum il secondo tragico fantozzi la macchina del tempo la voce della luna laboratori online luciano salce media e film education paolo villaggio valentino saccà zoom
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Nuovi corsi, da Amarcord a Fantozzi
    Cultura
    Cinema
    Nuovi corsi, da Amarcord a Fantozzi
    5 Febbraio 2022
    ore
    12:37
    L’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna di Alessandria, in collabo...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C