• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’8
    Generic, Società
    8 Marzo 2022
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    Celebrazione

    L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna

    L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna (più comunemente chiamata Festa della donna) con lo scopo di ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

    L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna

    Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

    Oggi, 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni…

    L’origine di questa giornata viene spesso associata all’incendio della fabbrica Cotton o Cottons di New York, però mai avvenuto, confondendo probabilmente l’accaduto con l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini) successa però il 25 marzo del 1911 e non l’8, come spesso si ricorda. 

    L’istituzione di questa celebrazione, invece, ha origini molto più complesse e conquistate nel tempo: con la risoluzione 3010 (XXVII) del 18 dicembre 1972, ricordando i 25 anni trascorsi dalla prima sessione della Commissione sulla condizione delle Donne (svolta a Lake Success, nella Contea di Nassau, tra il 10 e il 24 febbraio 1947), l’ONU proclamò il 1975 “Anno Internazionale delle Donne”.

    movimento-femminista-italia-festa-della-donna
    Il movimento femminista in Italia negli anni ’70

    In seguito, il 15 dicembre 1975, ci fu la proclamazione “Decennio delle Nazioni Unite per le donne: equità, sviluppo e pace” (“United Nations Decade for Women: Equality, Development and Peace”, 1976-1985).

    Il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose ad ogni paese aderente di istituire la “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace”) e di comunicare la data al Segretario generale. Grazie anche a questa risoluzione, l’Assemblea riconobbe il ruolo della donna negli sforzi di pace e riconobbe l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e raggiungere una paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese. L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi paesi, fu scelta come la data ufficiale da molte nazioni.

    La ricorrenza in Italia

    In Italia la prima giornata della donna, fu celebrata l’8 marzo del 1945 (nelle zone del paese già libere dalla guerra), grazie a l’UDI, Unione Donne in Italia che presero l’iniziativa. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia: con la celebrazione diffusa ormai nell’intero paese nacque anche il suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, grazie all’idea delle politiche e partigiane, Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.

    mimosa-festa-della-donna

    La ricorrenza continuò a non ottenere grande rilevanza nell’opinione pubblica finché, con gli anni settanta, in Italia venne alla luce il movimento femminista. Il femminismo lottò con fervore in quegli anni per la legalizzazione dell’aborto, la liberazione omosessuale, il diritto di amministrare l’intero processo della maternità. 

    In Italia, ad oggi, sono rinominate molte strade e piazze all’8 marzo per rievocare le lotte e le conquiste delle donne nel tempo. 

    SEGUI ANCHE:

    8 marzo assemblea generale delle nazioni unite discriminazioni festa della donna giormonint giornata internazionale della donna mimosa onu uguaglianza di genere violenza donne
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
    Società
    Celebrazione
    Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
    25 Novembre 2021
    ore
    06:00
    Oggi, 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
    Leggi di piú
    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative della nostra provincia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C