• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pandora
    Cronaca, Generic, Home
    Redazione  
    6 Maggio 2022
    ore
    07:58 Logo Newsguard
    Guardia di Finanza

    Pandora Box. Sequestrate oltre 1000 consolle con videogiochi pirata

    L'operazione delle Fiamme Gialle di Novi Ligure ha portato a 8 denunce

    NOVI LIGURE – Le Fiamme Gialle di Novi Ligure hanno sequestrato oltre 1000 console di gioco sulle quali erano memorizzati più di 3 milioni di videogames piratati. Denunciate 8 persone per violazione delle norme in materia di diritti d’autore.

    I finanzieri novesi, nell’ambito della costante attività volta a contrastare il fenomeno della contraffazione e a tutela del diritto d’autore, si sono concentrati sulla commercializzazione di una console di gioco denominata “Pandora box“, posta in vendita su tutto il territorio nazionale da un noto canale di vendita on-line, che conteneva memorizzati al suo interno migliaia di videogiochi molto in voga negli anni ‘80/’90.

    Dagli accertamenti tecnici effettuati è stato accertato che alcuni dei giochi installati erano riconducibili ad alcuni noti personaggi, come Super Mario, tutelati da copyright.

    Degli illeciti accertati è stata informata la Procura della Repubblica di Alessandria, che ha emesso prontamente un decreto di perquisizione e sequestro da eseguirsi presso i centri logistici dove erano stoccate le “Pandora box” ed altre console, sulle quali erano installati i software che violavano i diritti d’autore.

    Le perquisizioni sono state svolte anche fuori regione e hanno portato al sequestro di oltre 1.000 console di gioco, sulle quali erano illecitamente installati oltre 3 milioni di software riconducibili alle principali software house mondiali quali, ad esempio, la Nintendo, la Snk, la Taito e la Capcom, nonché alla denuncia a piede libero di 8 soggetti, per la violazione alla normativa sul diritto d’autore.

    In tale contesto, la Compagnia di Novi Ligure ha inferto un duro colpo alle attività criminali che, oltre ad infrangere le normative vigenti in materia di diritti d’autore, di fatto “inquinavano” il mercato dei videogiochi proponendo articoli a prezzi molto vantaggiosi, nell’ordine di un prezzo massimo di circa 200 euro per l’acquisto di una console contenente oltre 6.000 giochi, a fronte del prezzo di mercato di alcune decine di euro per l’acquisto di ogni singolo titolo, omettendo così il pagamento delle licenze d’uso e commercializzazione ai detentori dei copyright.

    L’intervento della Guardia di Finanza novese si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione delle frodi, on-line e nei negozi “fisici”, in materia di tutela del copyright, uno dei principali obiettivi strategici di polizia economico-finanziaria perseguiti del Corpo.

     

    SEGUI ANCHE:

    Guardia di finanza novi ligure pandora box
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C