• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Società
    26 Giugno 2022
    ore
    00:00 Logo Newsguard
    La ricorrenza

    Il Santo di oggi, 26 giugno, è San Vigilio di Trento

    Oggi, 26 giugno, la Chiesa celebra San Vigilio di Trento e Santi Giovanni e Paolo

    I Santo di oggi, 26 giugno, sono San Vigilio di Trento e Santi Giovanni e Paolo.

     

    La vita

    Nasce in una famiglia patrizia di origine romana. Compie i primi studi a Roma e ad Atene e poi si trasferisce a Trento dove viene subito notato e stimato per la sua grande formazione culturale oltre che per la sua umiltà. In questa città viene consacrato vescovo svolgendo il suo compito con grande saggezza riuscendo a convertire molti pagani.

    Chiede spesso suggerimenti a Sant’Ambrogio su come governare la diocesi e infatti ci sono giunte alcune lettere di quest’ultimo, ricche di consigli pastorali. Ambrogio, inoltre, gli manda in aiuto tre missionari originari della Cappadocia che furono uccisi dai pagani nel 395. Vigilio, con un gesto misericordioso, perdona gli assassini chiedendone la grazia all’imperatore. Sotto il suo episcopato viene costruita la cattedrale di Trento. Nell’iconografia è raffigurato come giovane vescovo spesso con uno zoccolo, l’oggetto con cui è stato martirizzato.

    La morte

    Vigilio si trova in Val Rendena per predicare e diffondere la fede cristiana: a un certo punto si imbatte in una statua di Saturno, dio dell’agricoltura, e la distrugge. Alcuni pagani presenti lo uccidono a colpi di zoccoli. Le sue reliquie sono conservate nella cattedrale di Trento e sono portate in processione per la città.

     

    Il santo di oggi: il calendario giorno per giorno


    Santi Giovanni e Paolo

    Santi-Giovanni-e-Paolo-Martiri-di-Roma

    Erano due fratelli al servizio di Costanza, figlia dell’imperatore Costantino. Giovanni era maggiordomo, Paolo invece ricopriva la carica di “primicerio”, una sorta di notaio. Vengono descritti come persone intime e molto amate dalla figlia dell’Imperatore.

    Accadde che Costanza venne chiesta in sposa da un ufficiale romano di nome Gallicano. La proposta fu causa di afflizione per Costantino, sapendo che la figlia avrebbe voluto vivere vergine, ma la donna accettò ad un patto: Gallicano si sarebbe impegnato a vincere gli Sciti in Tracia, portando però con sé i due fratelli Giovanni e Paolo. Al suo ritorno se vincitore l’avrebbe avuta in moglie. Ecco il motivo per cui i Santi vengono raffigurati anche come soldati Romani.

    Tornato Gallicano dalla battaglia raccontò all’imperatore che nel momento in cui la guerra sembrava persa, ed erano circondati dagli Sciti in Filippopoli, i fratelli Giovanni e Paolo lo invitarono a fare voto a Dio. Così accettando immediatamente cambiarono le sorti dell’ufficiale. Il suo esercito pur essendo stato decimato uscì dalla guerra vittorioso. In seguito alla grazia ricevuta Gallicano si convertì al Cristianesimo, con la gioia di Costanza e dell’Imperatore Costantino.

    Morto l’imperatore Costantino gli successe Giuliano. Quest’ultimo al contrario del primo perseguitava i Cristiani non riconoscendo l’autorità ecclesiastica. Fu chiesto a Giovanni e Paolo di convertirsi al paganesimo e di andare a servire il nuovo imperatore nella sua corte.

    Furono dati loro dieci giorni per decidere. I Santi mandarono a riferire che non si sarebbero mai convertiti. Fu così che il 26 giugno del 362 vennero decapitati nella loro casa a Roma e lì sepolti.

    Sul luogo del martirio dei due fratelli venne edificata la tuttora esistente basilica dei Santi Giovanni e Paolo, sul colle Celio a Roma.

    Furono molte le conversioni e i miracoli attribuiti ai Santi Giovanni e Paolo. Considerati protettori contro le avversità atmosferiche, venivano invocati per la grazia del buono o del cattivo tempo.

    SEGUI ANCHE:

    Il santo di oggi ognigiornounsanto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C