Itinerari & Sapori, le emozioni del territorio
Generic, Home, Società
Fabiana Torti  
2 Agosto 2022
ore
15:54 Logo Newsguard
Magazine

Itinerari & Sapori, le emozioni del territorio

Il nuovo progetto editoriale e commerciale del Gruppo Soged e Medial, uscito in tutte le edicole il 23 e il 24 giugno scorsi

Spostarsi da un luogo a un altro non è solo un’esperienza fisica, ma significa anche liberare le proprie percezioni emotive e sensoriali. In questo modo, il racconto dei luoghi risulta filtrato dalla memoria e dalla fantasia e lo spazio che ci circonda, sia esso naturale o architettonico, acquisisce una nuova narrazione, fatta di sensazioni, stati d’animo, ricordi.

Questa definizione di geografia emozionale risale all’anno 2002 e all’Atlante delle Emozioni redatto da Giuliana Bruno, docente all’Università di Harvard negli Stati Uniti. Secondo la Bruno «Le emozioni oltrepassano i confini dell’individuo, vanno a sedimentarsi nella coscienza collettiva, divengono patrimonio culturale, visione del mondo, ideologia, civiltà, identità e assumono quindi un forte ruolo sociale perché agendo sugli individui, agiscono anche sui luoghi».

Ed è proprio in quest’ottica che è nato il magazine Itinerari & Sapori, il nuovo progetto editoriale e commerciale del Gruppo Soged e Medial, uscito in tutte le edicole il 23 e il 24 giugno scorsi con Il Piccolo, Il Novese e L’Ovadese.

Gli argomenti trattati

Itinerari & Sapori rappresenta il precursore di un nuovo progetto grafico ed editoriale che daremo ai nostri magazine. Abbiamo scelto di raccontare i luoghi attraverso la geografia emozionale e la mappatura emotiva.

La mappatura emotiva è un modo diverso di decodificare un ambiente o un paesaggio: i cinque sensi si sostituiscono alla mera registrazione topografica e partecipano alla costruzione di una nuova geografia del territorio.

Utilizzare questi strumenti significa osservare i luoghi con occhi differenti e diffondere una nuova cultura che li vede come spazi da tutelare e fonti di arricchimento estetico, spirituale ma anche economico.

La nostra provincia diventa prima di tutto un sentimento e le emozioni sono la chiave per poterne leggere i territori, valutarne lo stato di salute e sognarlo valorizzato e libero dai problemi per il futuro. I suoni e i rumori, gli odori e i profumi, i colori, le cartoline, le letture sono il mezzo narrativo che abbiamo scelto per raccontare i territori della provincia di Alessandria.

Narrazione dei prodotti tipici, delle eccellenze artigianali, dei tesori artistici e naturalistici sono solo alcuni degli argomenti che troverete in Itinerari & Sapori. Senza dimenticare la descrizione delle attività possibili da svolgere nei territori, trattate come percorsi culturali e sensoriali.

Il racconto

Leggendo il magazine, vi accorgerete che il racconto giornalistico sarà inframezzato dal racconto con delle mappe creative. Queste mappe illustrano i territorio attraverso macro-fotografie, simboli e disegni.

Questa nuova  rappresentazione iconografica inaugura un nuovo modo di concepire la cartografia delle nostre zone, riproducendole non solo attraverso le coordinate geografiche e la riduzione in scala. Il sentire diventa il protagonista, ponendo al centro del racconto la relazione che ognuno di noi può instaurare visitando un luogo, assaggiando un cibo o facendo una passeggiata nella natura.

Buona lettura! (Per accedere al pdf del magazine basta cliccare sull’immagine):

2022 – ITINERARI & SAPORI

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione