• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sangue
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    15 Novembre 2022
    ore
    11:39 Logo Newsguard
    Sanità

    Sangue cordonale, 133 donazioni all’Aso Al

    Obiettivo? La cura dei pazienti affetti da malattie ematologiche che sono in attesa di trapianto di cellule staminali emopoietiche

    Sono 133 le donazioni di sangue cordonale effettuate all’Azienda Ospedaliera di Alessandria da quando – era il 1° luglio 2022 – ha ripreso l’attività all’interno dell’Ostetricia e Ginecologia diretta da Davide Dealberti.

    “Si tratta di un grande risultato – afferma il direttore della Struttura – se si pensa che è calcolato sui 426 parti eseguiti da luglio a oggi: significa infatti che una donna su tre decide di donare il sangue del cordone ombelicale per una media del 31% (tra 2% e 5% media nazionale). Per contestualizzare ancora meglio questo dato occorre poi ricordare che non tutte le donne possono compiere questa donazione per via delle patologie di cui sono affette. Possiamo quindi affermare di essere ripartiti con successo e con un’organizzazione dedicata”.

    Sangue cordonale, 133 donazioni all’Aso Al

    Il diabete "colora" di blu l'Ospedale

    E' la Giornata mondiale, Alessandria si adegua. Ieri la camminata

    La donazione di sangue da cordone ombelicale, a cui è dedicata la Giornata mondiale del 15 novembre al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema, avviene infatti al momento del parto dopo alcuni incontri informativi svolti grazie a un team di ostetriche dedicate. Questo gesto di solidarietà ha come principale obiettivo la cura dei pazienti affetti da malattie ematologiche che sono in attesa di trapianto di cellule staminali emopoietiche, estraibili appunto anche dal cordone ombelicale. “In questo caso – aggiunge il dottor Dealberti – si parla di donazione allogenica e in particolare il nostro team da luglio ha bancato presso la Banca Centrale Regionale per i trapianti di Torino 12 sacche di sangue idoneo al trapianto. Ricordo infatti che non tutte le donazioni sono idonee perché oltre a un determinato livello di quantità di sangue estratto, che non sempre è prevedibile, occorre anche una certa qualità, ovvero un numero adatto di cellule contenute nel sangue ai fini del trapianto”.

    La ricerca

    Ad oggi le donazioni non adatte al trapianto, però, non vengono più scartate: in particolare da alcuni anni l’Azienda Ospedaliera di Alessandria si sta occupando dello studio di trattamenti biologici per le patologie della superficie dell’occhio, come in grado di controllare l’autoimmunità, sopprimere l’infiammazione e promuovere la rigenerazione dei tessuti, capacità proprie appunto dei componenti del sangue. “Il sangue cordonale – dichiara Laura Mazzucco, biologa della Medicina trasfusionale dell’Aso Al e referente del Biorepository aziendale – è ricco di fattori di crescita tissutali ed è quindi adatto per la preparazione di prodotti per la medicina rigenerativa in qualità di fonte terapeutica. In particolare può essere usato per la produzione di un collirio biologico i cui vantaggi sono l’assenza di fattori pro infiammatori e il corretto contenuto proteico (Gf) in equilibrio naturale”.

    Sangue cordonale, 133 donazioni all’Aso Al

    "La mobilità sanitaria? C'è anche quella inaccettabile"

    Ospiti prestigiosi, ad Alessandria, venerdì 18 e sabato 19 novembre in occasione della ventesima edizione del Convegno nazionale di diritto…

    Grazie a questa tecnica sono già stati trattati 26 pazienti nell’ambito di uno studio che prevede l’arruolamento complessivo di 30 pazienti trapiantati affetti da patologie ematologiche con problematiche oculari post trapianto e malattie autoimmuni con sindromi sicche severe. Sono inoltre stati appena avviati alcuni studi a livello biologico e molecolare con l’Università del Piemonte Orientale grazie all’integrazione attuata dalla Ssd Laboratori di Ricerca, che si aggiungono quindi ai protocolli di ricerca coordinati dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Ospedale, diretto da Antonio Maconi.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria cordone ombelicale ospedale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il diabete “colora” di blu l’Ospedale
    Società
    L'iniziativa
    Il diabete “colora” di blu l’Ospedale
    12 Novembre 2022
    ore
    10:40
    ALESSANDRIA - Anche l'Azienda ospedaliera di Alessandria aderisce alla Giornata mondiale del diabete...
    Leggi di piú
    Camminare bene per prevenire il diabete
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “La mobilità sanitaria? C’è anche quella inaccettabile”
    Società, Video
    Video
    “La mobilità sanitaria? C’è anche quella inaccettabile”
    di Marcello Feola 
    7 Novembre 2022
    ore
    14:28
    Ospiti prestigiosi, ad Alessandria, venerdì 18 e sabato 19 novembre in occasione della ventesima edi...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C