• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rotary
    Generic, Home, Società
    28 Marzo 2023
    ore
    11:47 Logo Newsguard
    Seminari

    Rotary Club e Disit insieme per un’energia pulita

    Presentati dal professore Leonardo Marchese i risultati dell'iniziativa 

    Il Rotary Club di Alessandria sta dando un suo significativo contributo all’impegno per la transizione verso un’energia pulita. Sono stati davvero di alto livello i seminari tecnici su “L’idrogeno verde-Possibile futuro della transizione energetica”, organizzati insieme al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (Disit) per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze chimiche e del dottorato di ricerca in Chemistry & Biology. L’iniziativa ha avuto come partner aziende di grande impatto tecnologico ed economico come Buzzi Unicem, Iveco Group, Sol Group e Solvay. Ha partecipato anche l’Università di Torino con il professore Marcello Baricco, figura di rilievo nel settore per gli studi e i progetti sull’idrogeno. La partecipazione,  gratuita, è stata estesa, visto il suo carattere tecnico, all’Ordine degli Ingegneri di Alessandria, che ha provveduto ad accreditare i suoi aderenti per il riconoscimento dei crediti formativi ai professionisti in un’ottica di condivisione e circolazione di idee e conoscenza.

    I risultati molto positivi dell’iniziativa sono stati spiegati dal professore Leonardo Marchese, direttore del Disit, in una serata organizzata dal Rotary Club nell’Hotel Alli Due Buoi Rossi. Insieme a lui anche il professore Enrico Boccaleri del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (Disste) che ha contribuito alla riuscita dei seminari.

    Alessandria si sta ponendo all’avanguardia nell’impegno per l’energia pulita. I seminari si sono tenuti infatti poco tempo dopo la presentazione dell’importante progetto nazionale Ecostore-H2 nella sede Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica.  

    Questa iniziativa del Rotary Club Alessandria e del Disit  ha avuto l’obiettivo di promuovere e incentivare la ricerca sul tema dell’idrogeno, e in  particolare di quello verde, per la produzione di energia pulita e per la mobilità. Un tema decisamente all’avanguardia rispetto alle problematiche sorte in questi anni. L’idrogeno si sta affermando come uno degli elementi chiave per la transizione energetica ed è al centro delle agende politiche e delle strategie energetiche di numerosi Paesi del mondo e della Commissione europea, che nel testo del Recovery Plan ha previsto 3 miliardi per il suo sviluppo.

    «Il service – dice l’ingegner Valeria Emanuelli, presidente del Rotary Club Alessandria – si è proposto di incentivare la ricerca e lo studio in materia approfondendo, attraverso seminari tecnici con relatori d’eccezione e presentazioni di ‘case history’, i vantaggi e gli svantaggi delle tecnologie attualmente in via di sviluppo, dalla teoria alle applicazioni, passando attraverso i materiali attualmente adottati».

    Il professore Marchese non si è limitato a  illustrare i temi affrontati nei seminari ma anche dedicato la parte finale della relazione alle donne, in omaggio all’8 marzo. In particolare ha parlato del loro ruolo nella chimica nella storia e nel presente. Non sono mancate le curiosità. Per esempio, ha anche sottolineato il ruolo giocato nella politica da donne laureate in chimica, come nei casi di Margaret Thatcher e Angela Merkel.

    SEGUI ANCHE:

    Rotary Club
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C