• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Stagione
    Cultura, Spettacoli, Video
    Lucia Camussi  
    19 Ottobre 2023
    ore
    16:12 Logo Newsguard
    Alessandria

    Stagione di prosa: il teatro che vuole essere al passo con i tempi

    Tre gli spazi coinvolti: Alessandrino, San Francesco e Ambra. Sei le compagnie locali che collaborano alla grande rassegna. Alessandro Benvenuti, Natalino Balasso e Ugo Dighero calcheranno i palcoscenici alessandrini

    ALESSANDRIA – Una programmazione serale dedicata anche ai nuovi (e giovani spettatori); spettacoli per le scuole e domeniche e a teatro per le famiglie.

    Si presenta così la stagione di prosa organizzata dal Comune di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e la partecipazione di Asm Costruire Insieme.

    Martedì 21 novembre si alza il sipario della rassegna, distribuita quest’anno su tre teatri della città: Alessandrino, San Francesco e Ambra.

    “Vogliamo dare un’offerta culturale degna e creare quella domanda di cultura che si forma partendo dalle generazioni più giovani – ha detto il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante durante la presentazione di questa mattina a Palazzo Rosso – Il teatro ha una tradizione significativa nella nostra città”.

    Vittoria Poggio, assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio, ha sottolineato come “La stagione unirà il divertimento all’apprendimento, una formula che consentirà di rafforzare una delle istituzioni alle quali gli alessandrini sono più legati, un punto di riferimento polivalente e fucina di nuovi talenti”.

    Gianluigi Porro e Matteo Negrin, presidente e direttore di Piemonte dal Vivo, si sono soffermati sull’importanza della stagione per il territorio e sul lavoro di costruzione della stagione in sinergia con esso.

    Cesare Torre, dirigente del Comune di Alessandria, ha evidenziato l’importanza delle rappresentazioni dedicate alle scuole.

    Esordio con Alessandro Benvenuti

    Quanto al programma, il 21 novembre, sarà Alessandro Benvenuti a portare in scena ‘Falstaff a Windsor’, diretto da Ugo Chiti.

    Questo spettacolo avrà l‘audiodescrizione per renderlo fruibile anche a un pubblico cieco e ipovedente.

    Il 17 gennaio si prosegue con lo straordinario talento comico di Ugo Dighero al servizio dell’Avaro di Molière.

    Si prosegue il 9 febbraio con uno spettacolo diretto da Gabriele Vacis, ‘Prometeo’.

    Il 13 marzo in scena la commedia ‘Maneggi per maritare una figlia’, forse la più amata del repertorio del celebre attore Gilberto Govi, con la regia e la straordinaria interpretazione di Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi.

    Natalino Balasso arriva ad Alessandria il 21 marzo, con Balasso fa Ruzante.

    Il 9 aprile è l’ultimo appuntamento al Teatro Alessandrino con ‘L’ultima estate – Falcone e Borsellino 30 anni dopo’, scritto da Claudio Fava, autore de ‘I cento passi’.

    Le collaborazioni

    Alle compagnie teatrali che erano già state coinvolte lo scorso anno – Stregatti, Teatro della Juta e Coltelleria Einstein che cura la rassegna per le scuole – si aggiungo Teatro Distinto, Quizzy Teatro e Teatro del Rimbalzo.

    Ritornano anche le ‘Domeniche a teatro‘ organizzate per le famiglie.

    È possibile acquistare gli abbonamenti al teatro Alessandrino  dal 23 ottobre.

    I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 13 novembre. Gli abbonamenti e i biglietti si possono acquistare anche on line su www.teatroalessandrino.it, www.ticketone.it.

    Il programma completo della stagione di prosa alessandrina sul Piccolo di venerdì 20 ottobre.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro benvenuti cesare torre claudio fava comune di alessandria elisabetta pozzi gabriele vacis gianluigi porro giorgio abonante matteo negrin natalino balasso Piemonte dal vivo stagione di prosa alessandria tullio solenghi ugo dighero
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C