• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mamma,
    Società
    30 Novembre 2023
    ore
    18:13 Logo Newsguard
    L'ospedale siamo noi

    Mamma, medico e amici che hanno dato colore all’Infantile

    L'evento per i 30 anni dell’associazione Avoi. L’esordio tra difficoltà e resistenze dure da vincere. Quando Cremonte portò i cani camuffati da renne

    Bisogna fare un salto all’indietro di trent’anni e dare i meriti a una mamma, Nicoletta De Andrea Massobrio, ma anche a un medico, Maurizio Cremonte, che l’ha incoraggiata, aiutata, sostenuta.

    E poi a un lungo elenco di persone (ora sono 40), perno dell’Avoi, l’Associazione volontari ospedale infantile, nata appunto nel 1983 grazie all’idea di quella signora che si chiese come mai al ‘Cesare Arrigo’ non ci fosse un qualcuno, al di là di dottori e infermieri, che fosse d’aiuto e conforto a bambini ricoverati e famigliari in balia degli eventi.

    Non fu un’impresa da poco, perché a quell’epoca l’ospedale era considerato qualcosa da non intaccare con soggetti esterni, avulsi dalla Medicina. «Me le ricordo bene le battaglie con l’Usl – sospira Cremonte – Si riteneva, erroneamente, che per un degente dell’infantile fosse sufficiente la vicinanza della madre. La filosofia in voga all’epoca era ben diversa dall’attuale. Fatto sta che io dissi alla signora Nicoletta che, se fosse riuscita ad abbattere quella sorta di muro, l’avrei appoggiata in tutto e per tutto ». E Cremonte è ancora qui, trent’anni dopo, a presiedere l’associazione che, dai e dai, è sbocciata. «Non sono mica legato alla poltrona, ma nessuno vuole prendermi il posto. Evidentemente, anche se in pensione come medico, mi ritengono adatto al ruolo».

    L’umanità è cura

    Con Cremonte si possono ripercorrere trent’anni di storia, anzi di evoluzione del rinomato presidio pediatrico. «La prima donazione dell’Avoi all’Arrigo fu un ambulatorio odontoiatrico. Ma il regalo, dicemmo, l’avremmo fatto solo se ci avessero consentito di colorarlo d’azzurro, eliminando così quel bianco ghiaccio, tristissima tinta che accomunava pareti di ospedali, uffici pubblici e carcere. Eh no, per i bambini ci vuole vivacità». Il fatto che si siano compiuti molti progressi anche dal punto di vista “ambientale” lo può verificare chiunque, ora, entri nella struttura di spalto Marengo.

    Ma, naturalmente, c’è dell’altro. L’Avoi, ad esempio, annovera insegnanti in grado di aiutare quei bambini che, causa ricovero, sono costretti a saltare giorni di scuola; c’è poi chi si occupa di cure palliative; chi semplicemente dedica tempo per “alleggerire” le giornate dei degenti e dei loro genitori. E anche chi pratica la pet therapy. «Non si voleva fare entrare gli animali in ospedale ricorda Cremonte – Un anno, come avrei poi fatto anche in seguito, mi travestii da Babbo Natale e portai all’Arrigo due cani, camuffati da renne. Fu l’inizio di una felice esperienza che continua».

    Sabato 25 novembre, a Cultura e Sviluppo (piazza De André), si è svolto un convegno sui trent’anni dell’Avoi. Tra i partecipanti, il coro Ave Nahele e ‘Dottor Sorriso’. Cremonte ribadirà che «il 50% delle cure dipende dalla Medicina, l’altro 50% da come si tratta il malato ». Perché la tecnologia va bene, ma dall’umanità non si può prescindere.

    LEGGI TUTTI I RACCONTI

    SEGUI ANCHE:

    ospfot
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C