Make the Planet Gret-a-gain!
13 Gennaio 2022 ore 11:02
In questo secolo così strano, con il crescere della consapevolezza che le nostre azioni avranno un forte impatto sul mondo futuro, quello che sarà dei nostri figli e dei nostri nipoti, stanno fortunatamente aumentando le persone interessate e sensibili al tema della salvaguardia dell’ambiente. Tra queste ci sono coloro che hanno deciso di fare di questa esigenza una delle loro priorità, impegnandosi anche politicamente (intendendo la politica come policy) scendendo in piazza, chiedendo ai governanti risposte, e chi invece, come me, è rimasta nel piccolo, nel quotidiano. Ammirando chi ha deciso di investire molto di più. Ma anche nel quotidiano si può fare la propria parte, chiedendosi e informandosi su quali sono le alternative eco di alcune abitudini di cui sentiamo di non poter fare a meno.
Ecco lo scopo dell’angolo della NON attivista: raccontare le informazioni, le chiacchiere tra amiche, le diverse attenzioni su alternative eco da utilizzare nella vita quotidiana. E poiché questo progetto nasce un pomeriggio attorno a una tazza di tè caldo e due amiche, anche loro in fase mestruale, inizierò proprio a raccontarvi di questo: gli assorbenti eco.
Cosa sappiamo dell’impatto degli assorbenti comuni rispetto all’ambiente? In realtà non ci sono studi approfonditi a riguardo, il Post nel 2019 riportava la stima che una donna, nella sua vita fertile, possa consumare tra i 3mila e i 10mila tra assorbenti e tamponi. Un numero certamente esiguo, se paragonato ad altre tipologie di rifiuti utilizzati ogni giorno, e se consideriamo che nella gran parte del mondo gli assorbenti non sono neanche conosciuti, ma se esistono comunque alternative che rispettano maggiormente l’ambiente perché non usarle?
Complice anche la componente economica (avete mai provato a moltiplicare il costo di un pacco di assorbenti tradizionali per il loro consumo annuo?), negli ultimi anni si sono sviluppate diverse alternative all’assorbente tradizionale, che stanno riscuotendo un discreto successo:
Qual è la soluzione migliore? Personalmente prediligo gli assorbenti lavabili, ma nel gruppo di NON attiviste in realtà ci sono opinioni discordanti. Credo dipenda dalla singola donna, dalle proprie abitudini, dal tempo a disposizione e dalle caratteristiche del proprio flusso mestruale, ma, per quanto magari si debba fare qualche tentativo, tra le diverse proposte sicuramente ci sarà quella che fa anche per te!
TORNA AL BLOG DI MARCO FERRARI & CO
***
Se l’articolo ti ha interessata e vuoi condividere anche tu delle sane abitudini quotidiane per rispettare un po’ di più l’ambiente, contattami al lanonattivista@gmail.com.
Le notizie più lette
Misura eseguita a Tortona: 41enne non apre alla Polizia, arrivano i Carabinieri
17 Maggio 2022 ore 12:41Alessandrini pronti per lo show a Parigi
21 Maggio 2022 ore 17:23Striscia la Notizia a Valenza con Cristiano Militello
20 Maggio 2022 ore 16:03Qui Parigi, la Gioconda prima del ballo
20 Maggio 2022 ore 12:12Caos nidi: delegazione di mamme ricevute in Comune a Casale
20 Maggio 2022 ore 11:23Le indagini
21 Maggio 2022 ore 17:28