• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    San Benedetto a Taggia (Imperia) compie 40 anni, Enrique Balbotin ospite speciale
    pubbliredazionale
    17 Febbraio 2023
    ore
    14:46
    L’evento
    San Benedetto a Taggia (Imperia) compie 40 anni, Enrique Balbotin ospite speciale

    Taggia. Tutto pronto per la 40 esima edizione di San Benedetto. Quest’anno ci sarà una sorpresa dietro l’altra molto vasta per gli appuntamenti in scaletta. Un ospite speciale che allieterà la manifestazione con le sue gag è il comico ligure Enrique Balbontin che si esibirà sabato 25 alle 18.

    Festeggiamenti San Benedetto Taggia

    Una novità che quest’anno ha contraddistinto l’organizzazione è stata la comunicazione Smart – 4.0 che ci ha permesso di raggiungere un pubblico molto più ampio della Liguria. Questo proprio per valorizzare tutti gli aspetti insiti dell’evento. Un esempio è la mappa multimediale visitabile con un Qr-code, le pagine sui social network Facebook e Instagram e il nuovo sito sanbenedettotaggia.com. I dieci Rioni Tabiesi che parteciperanno: Orso, Trinità, San Dalmazzo, Paraxio, San Sebastiano, Santa Lucia, Pantan, Piazza Nuova, Ciazo, Pozzo.

    Il programma

    Venerdì 24 Febbraio

    Ore 17.00 Presentazione libro “Taggia Rievocata” di Fulvio Cervini e Valter Martini, presso la Confraternita di San Sebastiano e Fabiano, in Piazza Cavour.

    Ore 21.00 Messa in costume presso il santuario della Madonna Miracolosa di Taggia

    Sabato 25 Febbraio

    Ore 10.00 Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici in Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini

    Ore 15.00 Rievocazione grande battaglia del 1625 presso il Campo ippico -Compagnia della Picca e del Moschetto – Gruppo storico città di Grugliasco milizia paesana. Amaltea associazione storica culturale – Compagnia D’Armi FlosDuellatorum – Terciodee’ Medici – Archibugeridi Monferrato – Soldo di Ventura – Gruppo Storico di Rapallo – Confraternita del Leone – La Cerchia

    Ore 17.30 2° Trofeo “La disfida dei rioni” in Piazza Cavour

    Ore 18.00 Spettacolo di Cabaret con il comico ligure Enrico Balbotin

    Domenica 26 Febbraio

    Ore 9.00 Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici in Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini

    Ore 9.45 – 13.30 Ambientazioni nei Rioni Tabiesi

    Ore 14.30 – 16.15 Esibizione dei gruppi storici in Via Soleri e Piazza Cavour

    Ore 15.30 Partenza Corteo Storico dalla piazza del Colletto. Corteo formato dai musici, dai rappresentanti del Senato Genovese, dal Vescovo di Albenga con la corte, Gonfalone civico con scorta armata, dal Podestà, Priore e Anziani dai Rioni. Il percorso si snoda lungo i rioni del Colletto, San Dalmazzo, Bastioni, Ciazo, Orso, Confrarie, Pantano, San Sebastiano

    Ore 16.30 – 17.30 Gran finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni, in Piazza Cavour.

    Domenica 26/02/2023 dalle ore 8:30 alle 19:00 ci sarà un bus navetta gratuito che parte da Arma di Taggia vecchia stazione fino al centro storico e ferma anche nella nuova stazione sia andata che ritorno.

    Ma parliamo della manifestazione in sintesi per chi vorrà scoprire questa perla e la sua storia. Nel 1625 la Liguria occidentale è coinvolta nelle efferate vicende della Guerra dei trent’anni. Il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova si trovano in conflitto tra loro. Il ponente Ligure diviene aperto campo di battaglia. Il Ducato dl Savoia, tramite i due figli del Duca, Vittorio Amedeo e Felice, ed il Marchese Ludovico Solaro di Dogliani, sferra un duro attacco in tre direzioni: Oneglia e Albenga, Baiardo e Triora e la Val Roja. Taggia è una fiorente città posta nell’immediato entroterra, la cui vicinanza al mare le conferisce una determinante importanza strategica, ma nonostante munita di una discreta difesa militare, sembra ineluttabilmente condannata a soccombere alle ingenti forze nemiche. Di fronte a tale opprimente minaccia il 26 aprile il Parlamento cittadino di Taggia decide di ricorrere all’aiuto divino. Viene pertanto fatto solenne e sacro voto a San Benedetto Vescovo di Albenga affinché con la sua intercessione possa preservare la città dagli orrori del conflitto il voto consiste nel dedicare al Santo ogni anno, la seconda domenica di febbraio una festa di ringraziamento».

    Spiega il Presidente Uberto Aschero «Siamo giunti alla 40 edizione della festa in onore di San Benedetto Revelli vescovo di Albenga. Anche quest’anno, con la solita grande passione e l’impegno che il Comitato e i Rioni di Taggia mettono nello svolgimento della manifestazione, riusciremo ad attirare migliaia di turisti, che sono aumentati grazie anche alle riprese cinematografiche che ci hanno fatto la DueA Film dei F.lli Avati ed il Regista Piero Farina. La nostra manifestazione e’ stata considerata una delle migliori manifestazioni italiane in costume d’epoca. Poiché il Parlamento di Taggia nel 1625 ha fatto voto di festeggiare il Patrono San Benedetto a febbraio di ogni anno, la manifestazione si svolge normalmente l’ultimo sabato e domenica del mese. Molte persone rimangono stupite nell’apprendere che una festa in costume come la nostra si svolge alla fine del mese di febbraio, ma per fortuna, grazie al clima mite della Riviera dei Fiori, anche nel periodo invernale, siamo riusciti quasi sempre a svolgere la manifestazione nel miglior modo possibile. Invitiamo i turisti ad ammirare le bellezze della nostra città e dei bei luoghi che ci circondano affinché venga loro voglia di passare qualche giornata di vacanza nella nostra terra. Rivolgo quindi un caloroso saluto a tutti coloro che verranno a presenziare alla nostra manifestazione e auguro loro un buon divertimento

    Ma parliamo della manifestazione in sintesi per chi vorrà scoprire questa perla e la sua storia. Nel 1625 la Liguria occidentale è coinvolta nelle efferate vicende della Guerra dei trent’anni. Il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova si trovano in conflitto tra loro. Il ponente Ligure diviene aperto campo di battaglia. Il Ducato dl Savoia, tramite i due figli del Duca, Vittorio Amedeo e Felice, ed il Marchese Ludovico Solaro di Dogliani, sferra un duro attacco in tre direzioni: Oneglia e Albenga, Baiardo e Triora e la Val Roja. Taggia è una fiorente città posta nell’immediato entroterra, la cui vicinanza al mare le conferisce una determinante importanza strategica, ma nonostante munita di una discreta difesa militare, sembra ineluttabilmente condannata a soccombere alle ingenti forze nemiche. Di fronte a tale opprimente minaccia il 26 aprile il Parlamento cittadino di Taggia decide di ricorrere all’aiuto divino. Viene pertanto fatto solenne e sacro voto a San Benedetto Vescovo di Albenga affinché con la sua intercessione possa preservare la città dagli orrori del conflitto il voto consiste nel dedicare al Santo ogni anno, la seconda domenica di febbraio una festa di ringraziamento».

    Spiega il Presidente Uberto Aschero «Siamo giunti alla 40 edizione della festa in onore di San Benedetto Revelli vescovo di Albenga. Anche quest’anno, con la solita grande passione e l’impegno che il Comitato e i Rioni di Taggia mettono nello svolgimento della manifestazione, riusciremo ad attirare migliaia di turisti, che sono aumentati grazie anche alle riprese cinematografiche che ci hanno fatto la DueA Film dei F.lli Avati ed il Regista Piero Farina. La nostra manifestazione e’ stata considerata una delle migliori manifestazioni italiane in costume d’epoca. Poiché il Parlamento di Taggia nel 1625 ha fatto voto di festeggiare il Patrono San Benedetto a febbraio di ogni anno, la manifestazione si svolge normalmente l’ultimo sabato e domenica del mese. Molte persone rimangono stupite nell’apprendere che una festa in costume come la nostra si svolge alla fine del mese di febbraio, ma per fortuna, grazie al clima mite della Riviera dei Fiori, anche nel periodo invernale, siamo riusciti quasi sempre a svolgere la manifestazione nel miglior modo possibile. Invitiamo i turisti ad ammirare le bellezze della nostra città e dei bei luoghi che ci circondano affinché venga loro voglia di passare qualche giornata di vacanza nella nostra terra. Rivolgo quindi un caloroso saluto a tutti coloro che verranno a presenziare alla nostra manifestazione e auguro loro un buon divertimento».

    CONTATTI 3396938869 – 3355876095 – Facebook: Festeggiamenti di San Benedetto Taggia Instagram: Sanbenedettotaggia_comitato

    Tutte le info su: www.sanbenedettotaggia.com

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C